Tu sei qui: Storia e StorieParapendio a Positano: nel '94 Eugenio Fucito soccorse Vittorio Motteran nel suo atterraggio "di precisione"
Inserito da (Maria Abate), sabato 30 novembre 2019 09:47:55
Le gare di parapendio ormai sono cosa passata in Costiera Amalfitana: ogni tanto qualche appassionato si cimenta - con le dovute autorizzazioni - in voli di puro piacere per godere della Divina dall'alto e atterrare sulle sue grigie spiagge.
Ma c'era un tempo in cui campioni da tutta Italia giungevano a Positano per gareggiare. È il caso del 1° novembre 1994, quando nella città verticale, ci ricorda Eugenio Fucito, andò in scena una gara di precisione che vide giungere nella perla della Costiera "volatili" da tutto il Belpaese.
In quell'occasione Eugenio dovette andare in soccorso di Vittorio Motteran, che anziché atterrare sulla spiaggia, finì diritto in mare.
«Ogni anno - scrive - il primo di novembre venivano Amici Volatili da tutte le parti, questa era la seconda o terza edizione che partecipavo, gli Amici Liguri e Toscani godevano, oltre del Volo, anche del Mare, Vittorio unì le due cose senza attendere e così dovetti improvvisare il soccorso con una barca presa a caso».
Appena riemerso, Vittorio dichiarò che la prossima volta avrebbe prestato più attenzione al "gradiente saturo" e avrebbe volato soltanto in "adiabatica secca".
Fonte: Positano Notizie
rank: 104613107
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...