Ultimo aggiornamento 4 minuti fa S. Benedetta vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieParco di Diecimare, le origini dell'oasi naturalistica di Cava de' Tirreni

Storia e Storie

Parco di Diecimare, le origini dell'oasi naturalistica di Cava de' Tirreni

Inserito da (redazioneip), sabato 28 aprile 2018 09:02:09

Cava de' Tirreni è senza dubbio uno dei luoghi più suggestivi della Campania. Oltre a presentare un impianto urbano originario che ha mantenuto strade portificate, la suggestiva città d'origine medievale ha nel suo territorio un piccolo gioiello: il Parco naturale Diecimare.

Si tratta di un'area naturale protetta della Campania istituita nel 1980 e gestita dal WWF Italia (la maggiore associazione ambientalista italiana) che si estende per poco meno di 450 ettari sui monti al confine fra i Comuni di Cava de' Tirreni, Mercato S. Severino e Baronissi.

I rilievi più importanti sono Monte Caruso e Forcella della Cava che, con i suoi 852 m di altezza sul livello del mare, rappresenta la massima altitudine all'interno dell'area. La vegetazione è molto varia: si passa dalla gariga alla faggeta, dal castagneto alla boscaglia mediterranea, fino ad arrivare al bosco mediterraneo. Il Parco è dunque un paradiso naturale, dove vi si possono scorgere alcune specie di animali particolari: fra quelli notturni, troviamo anche l'allocco, l'assiolo e la civetta. Tra i rapaci diurni, si segnalano invece il gheppio, piccolo falco dalla sagoma inconfondibile, e la poiana (il più grande rapace che caccia e nidifica nel parco). Simbolo del parco è il macaone, una elegantissima e variopinta farfalla.

Il Parco ha avuto una storia travagliata. Nato nel 1993 grazie all'opera di alcuni volontari, riuniti sotto il simbolo del WWF, dopo alcuni anni inizia un lento declino a causa del mancato rinnovo della convenzione da parte del Comune metelliano. Nel 2009, tuttavia, la gestione dell'area protetta viene lasciata dal WWF e così si assiste ad una ripresa delle attività del parco. Nonostante il miglioramento, però, il Comune di Cava ha chiuso per momento l'ingresso al parco, e sconosciuti, per entrare lo stesso, hanno rotto la rete laterale messa a barriera, arrecando così danni alla struttura.

 

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 107630100

Storia e Storie

Storia e Storie

Il rito dei truocchi: a Tramonti il fieno si lavora ancora come una volta

Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...

Storia e Storie

Sarno, a 27 anni dall’alluvione ferita ancora aperta: «Mai più 5 maggio, mai più impreparati»

Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...

Storia e Storie

L’Esercito Italiano compie 164 anni: dal 4 maggio 1861 al servizio della Nazione

«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....

Storia e Storie

La Tragedia di Superga: 76 anni fa il destino spezzò il sogno del Grande Torino

Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno