Tu sei qui: Storia e StoriePatrizia De Blanck: «Quando mia madre manteneva un brefotrofio a Cava dei Tirreni»
Inserito da (redazioneip), lunedì 24 agosto 2020 11:23:41
Patrizia De Blanck, conosciuta con il soprannome di "Contessa De Blanck" per le sue discendenze nobili, è sicuramente uno dei personaggi televisivi più conosciuti in Italia. Mentre in queste ore corrono voci sulla sua possibile partecipazione alla Casa del Grande Fratello Vip, in partenza il 15 settembre su Canale 5, la Contessa, protagonista del jet set internazionale e dei salotti televisivi dagli anni 2000 in poi, ha concesso un'intervista a Il Giornale.it, svelando un dettaglio sul suo passato e su quello di sua madre, la Lloyd Dario.
La contessa Lloyd Dario era l'ultima discendente della famiglia veneziana un tempo proprietaria del palazzo Ca' Dario ed era nota per la sua generosità. La figlia Patrizia ha svelato che la madre finanziava a Cava de' Tirreni un intero brefotrofio, l'istituto che accoglie e alleva i neonati illegittimi, abbandonati o in pericolo di abbandono: «Mia madre manteneva di tasca propria un intero brefotrofio a Cava dei Tirreni. I privilegi non sono meriti, bisogna farseli perdonare, mettendoli a disposizione altrui. La nobiltà ti offre grandi valori educativi, quelli hanno ancora un senso. O almeno spero».
Fonte: Il Portico
rank: 103226104
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...