Tu sei qui: Storia e StoriePer Gaetano Vitagliano laurea magistrale in Fisica applicata alla medicina: 110 e lode /FOTO
Inserito da (Admin), domenica 16 maggio 2021 12:13:10
"Impact of segmentation methods on radiomic features in lung CT images" ovvero l' Impatto delle metodologie di segmentazione sulle caratteristiche radiomiche delle immagini TAC del polmone è il titolo della tesi in Fisica Medica che, venerdì 14 maggio è valsa la laurea magistrale all'Università degli Studi di Trieste a Gaetano Vitagliano di Maiori.
La Fisica Medica è la Fisica applicata alla Medicina, la sua ricerca si svolge in un ambiente interdisciplinare in cui fisici, con diverse competenze specifiche, collaborano con medici specialisti di diverse discipline nello sviluppo di tecniche o metodiche per la diagnosi o la cura di specifiche patologie. Il giovane maiorese, mente brillante fin dai tempi del liceo, ha avuto un percorso di studi eccezionale che gli è valso, anche per la laurea magistrale, il massimo dei voti: 110 e lode.
Grande soddisfazione per la famiglia del giovane fisico, giunta a Trieste per festeggiare il prestigioso traguardo. Grande emozione per papà Raffaele e mamma Carmela. Con loro i suoi due fratelli, Gerardo e Mariarosaria, che condividono con Gaetano l'aver raggiunto, ognuno nel rispettivo campo di studio, la massima votazione.
La redazione di Maiori News e Positano Notizie rivolgono a Gaetano gli auguri per un futuro ricco di soddisfazioni personali e professionali.
Leggi anche:
Per Mariarosaria Vitagliano di Maiori laurea da 110 in Medicina
Per Gerardo Vitagliano di Maiori laurea da 110 e lode in Ingegneria Informatica
Laurea da 110 e lode in Fisica per Gaetano Vitagliano di Maiori
Per Gerardo Vitagliano laurea magistrale in Ingegneria Informatica: 110 e lode
Fonte: Maiori News
rank: 102641102
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...