Ultimo aggiornamento 3 ore fa Maria SS. della neve

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StoriePer i fratelli Tercon secondo posto al Premio Letterario Cava de' Tirreni: «Grazie a tutti, abbiamo le lacrime agli occhi»

Storia e Storie

Cava de' Tirreni, premio, letteratura

Per i fratelli Tercon secondo posto al Premio Letterario Cava de' Tirreni: «Grazie a tutti, abbiamo le lacrime agli occhi»

«Grazie per questo premio e grazie a voi, che da anni con questo sostegno ci avete dato la forza e il coraggio di non arrenderci»

Inserito da (redazioneip), giovedì 20 maggio 2021 09:41:51

«Con le lacrime agli occhi oggi vi diciamo che siamo arrivati secondi al Premio Letterario Città Cava de' Tirreni col nostro libro "Mia sorella mi rompe le balle - una storia di autismo normale"!». Sono le parole, affidate ai social, dei fratelli Margherita e Damiano Tercon.

Nati a Rimini rispettivamente nel 1981 e nel 1990, Damiano è un cantante lirico basso ed è autistico: è stato riconosciuto autistico all'inizio dell'anno 2005 e durante le scuole superiori è stato vittima di bullismo in senso forte. Margherita è una scrittrice e sceneggiatrice ed ha lavorato per vari programmi tv.

«Quando si deve lottare anche per le più piccole cose, quando azioni quotidiane sono scogli o ostacoli da superare, quando per ottenere qualcosa ci vuole il doppio, il triplo dell'impegno rispetto a chi vive una quotidianità un po' più ordinaria; ogni passo, ogni premio, ogni riconoscimento, stretta di mano o apprezzamento assume un valore enorme, incredibile, inquantificabile. - continuano fratello e sorella - Noi non smetteremo mai di stupirci e di essere grati ogni volta che una di queste cose accade. Quindi grazie, grazie a chi ha voluto leggere le nostre pagine, la storia, le lotte, l'impegno, le lacrime e la soddisfazione di aver scelto di alzare la testa, di prendersi le proprie possibilità, di fare quel passo verso la realizzazione di sé stessi e dei propri sogni. Si cade e si ricade tante volte, si prendono porte in faccia, si trovano muri, ma alla fine vale sempre la pena di impegnarsi e di lottare per la propria felicità.

Grazie per questo premio e grazie a voi, che da anni con questo sostegno ci avete dato la forza e il coraggio di non arrenderci».

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10689105

Storia e Storie

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

Storia e Storie

“Amalfi, la città del sole”: il documentario RAI del 1964 che celebra la Costiera Amalfitana

Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno