Tu sei qui: Storia e StoriePer i fratelli Tercon secondo posto al Premio Letterario Cava de' Tirreni: «Grazie a tutti, abbiamo le lacrime agli occhi»
Inserito da (redazioneip), giovedì 20 maggio 2021 09:41:51
«Con le lacrime agli occhi oggi vi diciamo che siamo arrivati secondi al Premio Letterario Città Cava de' Tirreni col nostro libro "Mia sorella mi rompe le balle - una storia di autismo normale"!». Sono le parole, affidate ai social, dei fratelli Margherita e Damiano Tercon.
Nati a Rimini rispettivamente nel 1981 e nel 1990, Damiano è un cantante lirico basso ed è autistico: è stato riconosciuto autistico all'inizio dell'anno 2005 e durante le scuole superiori è stato vittima di bullismo in senso forte. Margherita è una scrittrice e sceneggiatrice ed ha lavorato per vari programmi tv.
«Quando si deve lottare anche per le più piccole cose, quando azioni quotidiane sono scogli o ostacoli da superare, quando per ottenere qualcosa ci vuole il doppio, il triplo dell'impegno rispetto a chi vive una quotidianità un po' più ordinaria; ogni passo, ogni premio, ogni riconoscimento, stretta di mano o apprezzamento assume un valore enorme, incredibile, inquantificabile. - continuano fratello e sorella - Noi non smetteremo mai di stupirci e di essere grati ogni volta che una di queste cose accade. Quindi grazie, grazie a chi ha voluto leggere le nostre pagine, la storia, le lotte, l'impegno, le lacrime e la soddisfazione di aver scelto di alzare la testa, di prendersi le proprie possibilità, di fare quel passo verso la realizzazione di sé stessi e dei propri sogni. Si cade e si ricade tante volte, si prendono porte in faccia, si trovano muri, ma alla fine vale sempre la pena di impegnarsi e di lottare per la propria felicità.
Grazie per questo premio e grazie a voi, che da anni con questo sostegno ci avete dato la forza e il coraggio di non arrenderci».
Fonte: Il Portico
rank: 10458102
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...