Tu sei qui: Storia e StoriePerseverance è atterrata su Marte portando con sé quasi 11 milioni di nomi, tra questi Carlo Prisco di Positano /foto
Inserito da (Admin), domenica 28 febbraio 2021 08:41:34
Partita lo scorso luglio, la missione spaziale che ha portato il Rover su Marte "Perseverance", dopo un viaggio di sette mesi, ha raggiunto il suo obiettivo giovedì 18 febbraio, atterrando con successo sul pianeta rosso.
Con l'atterraggio di Perseverance nel cratere Jezeo, si apre così una nuova epoca per le esplorazioni spaziali, alla ricerca di nuove forme di vita e di risorse potenzialmente utili all'umanità.
Tra le curiosità sulla missione, la NASA ha inviato su marte una speciale targhetta con incisi i nomi delle persone (quasi 11 milioni) che ne hanno fatto richiesta sul sito dedicato.
Virtualmente Perseverance ha portato con sè 10.932.295 persone, con 155 proposte, scritti in tre placchette delle dimensioni di una moneta. Per riuscire a concentrare tutti i nomi in uno spazio così piccolo è stata usata una tecnica di scrittura, già collaudata con il rover Curiosity, tramite flusso elettronico, una irradiazione con elettroni accelerati chiamata E-Beam, uno strumento di precisione capace di fare incisioni ben al di sotto del micrometro.
Tra inomi scritti nelle tre placchette dalla Nasa anche quello di un positanese doc, attualmente residente a Goteborg e neo papà, Carlo Prisco.
A darne notizia è proprio Carlo che ha pubblicato sul suo profilo personale il boarding pass della piccola Freya, nata a gennaio 2020, il cui nome è indissolubilmente collegato alla mamma e al papà, all'interno degli accompagnatori virtuali del Perseverance.
La prossima missione è prevista per luglio 2026 e, ad oggi, gli imbarchi virtuali sono quasi 10milioni. Non sappiamo se è previsto un numero massimo ma, se volete che il vostro nome, o quello di una persona cara, sia compreso ecco il link: Future Mars Mission
Fonte: Positano Notizie
rank: 10669106
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...