Tu sei qui: Storia e StoriePiazza Flavio Gioia inaugurata nel 1926, il singolare aneddoto di Serafino Anastasio
Inserito da (Massimiliano D'Uva), mercoledì 27 maggio 2020 16:19:35
La prima foto riprende Flavio Gioia, con la bussola nella mano sinistra e l'indice della mano destra puntato verso l'orizzonte, intento a mostrare la rotta ai navigli amalfitani.
Ora è girato all'incontrario (ed è tentato di scendere dal piedistallo, ved. seconda foto), con quello stesso dito che indica la Valle dei Mulini, dove l'ago magnetico non è utile neppure agli escursionisti, che ormai utilizzano la geolocalizzazione offerta dai telefonini.
La statua, forse l'opera più importante dello scultore cavese Alfonso Balzico, fu esposta all'Esposizione di Parigi del 1900. Il Comune di Amalfi l'acquistò qualche anno dopo (quando l'artista era già morto).
L'inaugurazione del monumento avvenne nel 1926. Pochi sanno - non sta scritto da nessuna parte, me lo raccontò un notabile dell'epoca, l'avv. Serafino Anastasio, testimone oculare - che fu un'onda anomala (la piazza era molto più piccola allora e non c'era barriera frangiflutti), all'alba del giorno stabilito per la cerimonia, a tirare giù il lenzuolo bianco che copriva il simulacro del mitico inventore della bussola.
Fonte: Amalfi News
rank: 101338105
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...