Ultimo aggiornamento 43 minuti fa S. Lorenzo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StoriePizza e immigrazione: l'inaspettato binomio che fece la fortuna dei tramontani

Storia e Storie

Pizza e immigrazione: l'inaspettato binomio che fece la fortuna dei tramontani

Inserito da (Maria Abate), domenica 25 febbraio 2018 16:45:01

Originaria della cucina napoletana, la pizza è oggi, insieme alla pasta, l'alimento italiano più conosciuto all'estero. Nel 2017 l'Unesco l'ha dichiarata "Patrimonio dell'umanità", a conferma del suo importante ruolo riconosciuto in tutto il mondo.

Nonostante la fama di Napoli quale culla della pizza, Tramonti può essere definita "la patria dei pizzaioli" grazie alle oltre 3000 pizzerie gestite sia in Italia che all'estero dai tramontani, divenuti ambasciatori delle tradizioni culinarie locali nel mondo. Quella dei tramontani fu una geniale intuizione, dovuta alla necessità di trovare lavoro al Nord, dove erano emigrati in massa nel secondo dopoguerra per sfuggire alla povertà opprimente del Sud. Proporre un piatto unico a prezzi bassissimi, in opposizione alla classica ristorazione, fatto degli ingredienti più semplici, e attendere pazientemente la risposta del pubblico diede risultati insperati. Col tempo i clienti impararono ad apprezzare una così gustosa novità e iniziarono ad affollare le pizzerie dei tramontani.

Nel 1951 Luigi Giordano aprì a Novara la prima pizzeria tramontana al nord, "Marechiaro", tuttora gestita dai figli. Il successo dell'attività lo convinse a impiantare una fitta rete di ristoranti in tutto il Nord dell'Italia, chiamando a raccolta tutti i pizzaioli originari di Tramonti. A lui va, dunque, riconosciuto il merito di aver fatto conoscere, oltre i confini della Costiera Amalfitana, la tradizionale schiacciata tramontina, con l'aggiunta di fior di latte. Da allora, e in special modo negli anni sessanta, ci fu un grande esodo da Tramonti verso tutte le città del settentrione. I contadini lasciavano i campi per andare a lavorare nelle pizzerie a gestione tramontana. Si tratta di pizzerie a gestione familiare, caratterizzate dalla rielaborazione di una cucina casalinga e dall'importazione di un'accoglienza domestica. Quest'esercito di pizzaioli, diffusosi a macchia d'olio in tutto il settentrione, ha arricchito notevolmente l'offerta gastronomica italiana, contribuendo all'immagine che lo Stivale ha nel mondo.

Nel 2010, con il riconoscimento della De.Co (denominazione comunale), il comune di Tramonti ha deciso non solo di preservare la memoria storica ma anche di fissare le caratteristiche della sua pizza che privilegia l'uso di pomodori scelti, olio extravergine DOP delle Colline Salernitane e fiordilatte dei Monti Lattari.

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 101833101

Storia e Storie

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno