Tu sei qui: Storia e StoriePompei: 145esimo anniversario dell’arrivo del Quadro, per l'occasione il dott. Vitagliano ricorda Bartolo Longo su Tv2000
Inserito da (Admin), giovedì 12 novembre 2020 18:33:02
Domani ricade il 145esimo anniversario dell'arrivo del quadro della Beata Vergine del Rosario a Pompei. Anche se non sarà possibile la consueta festa, per via delle restrizioni anti-Covid, il santuario intende commemorare comunque l'anniversario del giorno che viene considerato come la vera data di nascita della Nuova Pompei, quando, il 13 novembre 1875, su un umile carro di letame, giunse nella città la prodigiosa immagine della Vergine del Rosario, portando nuova vita nella valle abbandonata.
Per l'occasione, il dottor Raffaele Vitagliano, medico di Maiori ed ex-alunno dell'Opera sociale di Bartolo Longo, fondatore del Santuario di Pompei, sarà ospite domani, 13 novembre, dalle 9, del programma Bel tempo si spera, condotto da Lucia Ascione, in diretta su Tv2000.
Vitagliano, lo ricordiamo, è produttore del film sulla figura del beato Bartolo Longo, realizzato nel 2012.
Il film racconta la storia di Bartolo Longo, uomo di grande fede e carità, fondatore del Santuario di Pompei e dell'opera sociale a favore di fanciulli figli di carcerati. La cornice della storia è il viaggio di due bambini che si recano trovare la loro mamma in carcere. Una storia delicata e commovente che trova anche nelle musiche la ragione di una speranza di serenità.
Fonte: Maiori News
rank: 101122108
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...