Tu sei qui: Storia e StoriePompei: riaffiora intatto il Termopolio della Regio V, nei recipienti ancora tracce dei cibi della tavola calda
Inserito da (Maria Abate), lunedì 28 dicembre 2020 18:26:41
Ancora una straordinaria scoperta a Pompei: nei nuovi scavi ripresi all'interno del progetto di manutenzione e restauro della Regio V, riaffiora un Termopolio perfettamente conservato, una delle tavole calde di Pompei.
Già parzialmente scavato nel 2019, è stato portato alla luce per intero e mostra altre ricche decorazioni di nature morte, rinvenimenti di resti alimentari, ossa di animali e di vittime dell'eruzione.
L'impianto commerciale era stato indagato solo in parte nel 2019, durante gli interventi del Grande Progetto Pompei per la messa in sicurezza e consolidamento dei fronti di scavo storici.
Considerate l'eccezionalità delle decorazioni e al fine restituire la completa configurazione del locale, ubicato nello slargo all' incrocio tra il vicolo delle Nozze d'argento e il vicolo dei Balconi, si è deciso estendere il progetto e di portare a termine lo scavo dell'intero ambiente.
Di fronte al termopolio, nella piazzetta antistante, erano già emerse una cisterna, una fontana, e una torre piezometrica (per la distribuzione dell'acqua), dislocate a poca distanza dalla bottega già nota per l'affresco dei gladiatori in combattimento.
Le decorazioni del bancone - le prime emerse dallo scavo - presentano sul fronte, l'immagine di una Nereide a cavallo in ambiente marino, e sul lato più corto l'illustrazione, probabilmente della bottega stessa alla stregua di un'insegna commerciale. Il ritrovamento, al momento dello scavo, di anfore poste davanti al bancone rifletteva non a caso l'immagine dipinta.
In questa nuova fase di scavo, sull'ultimo braccio di bancone portato alla luce sono emerse altre pregevoli scene di nature morte, con rappresentazioni di animali, probabilmente macellati e venduti nel locale. Frammenti ossei, pertinenti gli stessi animali, sono stati inoltre rinvenuti all'interno di recipienti ricavati nello spessore del bancone contenenti cibi destinati alla vendita. Come le due anatre germane esposte a testa in giù, pronte ad essere preparate e consumate, un gallo e un cane al guinzaglio, quasi un monito alla maniera del famoso Cave Canem.
Una sbeffeggiante iscrizione graffita, "Nicia cineadecacator", si legge sulla cornice che racchiude il dipinto del cane: "Nicia (forse un liberto proveniente dalla Grecia) Cacatore, invertito!", probabilmente lasciata da un buontempone che aveva voluto prendere in giro il proprietario o da qualcuno che lavorava nel termopolio.
"Con un lavoro di squadra, che ha richiesto norme legislative e qualità delle persone, oggi Pompei è indicata nel mondo come un esempio di tutela e gestione, tornando a essere uno dei luoghi più visitati in Italia in cui si fa ricerca, si continua a scavare e si fanno scoperte straordinarie come questa". Così il Ministro per i beni e per le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, ha commentato le nuove scoperte della Regio V negli scavi di Pompei.
"Oltre a trattarsi di una ulteriore testimonianza della vita quotidiana a Pompei, le possibilità di analisi di questo termopolio sono eccezionali, perché per la prima volta si è scavato un simile ambiente per intero ed è stato possibile condurre tutte le analisi che le tecnologie odierne consentono - dichiara Massimo Osanna, Direttore Generale ad interim del Parco archeologico di Pompei -. I materiali rinvenuti sono stati, infatti, scavati e studiati sotto ogni aspetto da un team interdisciplinare composto da: antropologo fisico, archeologo, archeobotanico, archeozoologo, geologo, vulcanologo. I materiali saranno ulteriormente analizzati in laboratorio e in particolari i resti rinvenuti nei dolia (contenitori in terracotta) del bancone, rappresenteranno dei dati eccezionali per capire cosa veniva venduto e quale era la dieta alimentare".
(Ph. Luigi Spina)
Leggi anche:
Scavi Pompei, ritrovati due corpi intatti. Osanna: «Scoperta eccezionale»
Fonte: Positano Notizie
rank: 10409101
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...