Tu sei qui: Storia e StoriePositano a inizio Novecento: la quasi poetica descrizione del geografo Élisée Reclus
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 30 ottobre 2019 11:34:06
È sempre affascinante indagare sul passato del nostro territorio perché ci aiuta a comprendere i cambiamenti che ci hanno portato fino ad oggi. Leggendo le antiche descrizioni della Costa d'Amalfi ci sembra quasi di rivedere le antiche cartoline in bianco e nero, così affascinanti.
Quella che il geografo Élisée Reclus e il professore universitario Attilio Brunialti redigono nel volume secondo di "L'Italia nella natura, nella storia, negli abitanti, nell'arte e nella vita presente" è una descrizione appassionata e quasi poetica di Positano, com'era nel 1904, anno di pubblicazione del testo.
Ve la riproponiamo perché è di una bellezza mozzafiato, come i panorami della città verticale, con il suo italiano antico e il suo particolareggiato andamento descrittivo.
La catena s'aderge turrita e maestosa al suo giogo maggiore di Sant'Angelo a Tre Pizzi, ma poi scoscende per ogni verso in lunghe file di creste malagevoli e solitarie. Le quali, tagliate a mezzogiorno sulla baja di Positano, allungano ad occidente il bastione pinifero di Faito, e rivolte a libeccio coi gradoni e le balze della Conocchia, si collegano alla debole traccia dei monti successivi. Questi s'innalzano ancora col Monte Comune, e la Tore di Sant'Agata sino a che spingono verso Capri, col Monte San Costanzo, l'ultima punta di Campanella.
Tutta questa regione montuosa è così fittamente popolata, che se lo fosse ugualmente l'Italia, avrebbe più di duecento milioni di abitanti. Nessuna contrada è più ondulata rapporto allo spazio, come nessuna offre insieme tanta maestà di monti e bellezza di marine. È la natura che Salvator Rosa amò e ritrasse a preferenza: severa di aspetto, quasi rigida, e pur tanto nobile e grandiosa nella forma. Salendo per le falde di quel vario andirivieni, che da ogni lato si contorna più o meno alpestre, ma sempre ricco di vedute, si scorge come per incanto l'azzurro specchio dell'acqua distendersi qua e là a perdita d'occhio, e la riva sottoposta accerchiarsi in mille guise di rupi stagliate, di prode luccicanti, di cupi recessi dal color verde smeraldo o coperta di lapislazzuli.
Lungo la duplice costiera un porto s'accoglie dietro ogni capo, un giardino s'acchiude sopra ogni poggio, un villaggio s'annida in ogni spianata, e su per la montagna i facili declivi sorridono di olivi e di vigneti, i burroni mormoranti biancheggiano di spesse fabbriche, i dossi ed i ciglioni si ammantano rigogliosi di selve cedue. Un vero sfoggio, uno splendore di vegetazione è per tutta quella catena di calcare magnesifero, così rotta nell'ossatura dal lento lavorìo delle acque: si va di continuo dall'aloe e dal fico d'India alla quercia rovere e al castagno, dall'arancio e dal melagrano al faggio e all'abete; si passa nello stesso giorno dai fiori più delicati del clima marittimo alla rude sassifraga alpina. E intanto, qua le mine di una basilica o gli avanzi di un acquedotto richiamano il pensiero a colonie greche od a città romane [...].
Fonte: Positano Notizie
rank: 105425104
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...