Tu sei qui: Storia e StoriePositano città dell’amore anche nella finzione, tra le pagine di “Love on the Rocks” regna il sentimento
Inserito da (Maria Abate), giovedì 20 settembre 2018 20:22:05
Positano è il sogno di vip, calciatori, politici e... scrittori! "Love on the Rocks: A Positano Tale" è un romanzo ambientato nella splendida città della Costa d’Amalfi, scritto dall’americana Catie Costa e pubblicato nel 2015. Un libro reso avvincente non solo dalla storia delle protagoniste, le migliori amiche Kit e Bridget, ma anche dalla descrizione puntuale e suggestiva di Positano, che l’autrice conosce bene, perché vi è stata in vacanza diverse volte.
Le due donne trovano un amore inaspettato in una delle città più romantiche del pianeta, Positano, descritta in modo autentico. Dalle scale strette e ripide al calore estivo intenso, al verso del gallo al mattino, le pagine prendono vita con gli odori, i suoni, i sapori e i panorami di questa città che non sembra mai dormire. Una lettura divertente, coinvolgente e davvero divertente. Un romanzo che coinvolge il lettore nella vita dei personaggi, capitolo per capitolo.
Le trentenni Kit e Bridget fuggono dalle loro vite banali per trascorrere l'estate a Positano, la famigerata "Perla di Amalfi", per una vacanza irripetibile alla ricerca di esperienze frivole e costose. Kit è innamorata della località balneare e di Lassino, un pizzaiolo che vive lì. A Positano lei e Kit prendono in affitto un appartamento, che sarà sempre pieno di amici. La loro idilliaca vacanza estiva vola via in fretta, grazie a un matrimonio, una minaccia di morte, un adolescente scomparso, un lunatico australiano, un amore "on the rocks", una gravidanza e un sacco di prosecco.
Catie è un'insegnante nella Bay Area di San Francisco. Ha trascorso molte delle sue estati viaggiando in Europa, in particolare in Italia e in Irlanda. Il suo amore per la cultura italiana e alcune vacanze avventurose hanno ispirato il suo romanzo d'esordio, scritto in circa tre anni.
«Il mio primo viaggio in Italia - racconta l’autrice - fu quando avevo quindici anni. I miei nonni erano grandi viaggiatori e hanno deciso di portare mia mamma, mia sorella e me in una vacanza europea. Abbiamo iniziato con una settimana a Roma, con alcune escursioni a Siena e Assisi. Da lì, è stato a Parigi e poi a Londra. Mi è piaciuto tutto, ma Roma è stata sicuramente la mia parte preferita del viaggio. Da quel primo viaggio sono tornato in Italia altre otto volte».
Leggi anche:
"Un amore perso a Positano": è ambientato in Costiera il libro dello scrittore sotto mentite spoglie
Fonte: Positano Notizie
rank: 100729109
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...