Tu sei qui: Storia e StoriePositano città dell'amore, galeotta fu quella foto a Torre Trasita: 31 anni dopo ancora insieme
Inserito da (Admin), venerdì 11 settembre 2020 14:12:49
Correva l'anno 1989 e una coppia di giovani innamorati percorreva per la prima volta Via Positanesi d'America quando si imbatte nel bellissimo portone in legno di Torre Trasita, oggi una esclusiva villa sul mare.
Galeotto fu il "picchiotto", il battente in ferro utilizzato fin dal medioevo per annunciarsi alla porta, dove Rosaria e Fioravanti scattarono una foto ricordo promettendosi amore eterno.
«Fu una giornata bellissima, non ero ancora maggiorenne e fu forse la mia prima volta a Positano. Conservo gelosamente questa foto nel mio portafogli ed il ricordo di quel pomeriggio nel mio cuore» Ci ha confidato Rosaria.
E così, a più di 6 lustri da quello scatto, un matrimonio celebrato qualche anno dopo e due meravigliose bambine, oggi diventate due giovani donne, l'amore tra Fiore e Rosaria resiste al tempo e alle difficoltà della vita, con lo stesso sorriso e la stessa passione che li unisce ogni giorno, oggi, in quel di Fiorenzuola d'Arda.
Tornati in Costiera Amalfitana per salutare parenti e amici non hanno resistito al richiamo della città verticale che vide, 31 anni fa, sbocciare il loro amore: «Ogni volta che torniamo a Maiori è per noi quasi doveroso fare un salto a Positano - ci ha confidato Fiore - questa città ha una magia tutta sua e, ogni volta, è sempre più emozionante.»
L'unica differenza con lo scatto del 1989 è la borsa... inevitabilmente di Positano Notizie!
Fonte: Maiori News
rank: 101421108
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...