Ultimo aggiornamento 26 minuti fa Trasfigurazione del Signore

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StoriePositano e la Costiera Amalfitana: un secolo di storia di grande ospitalità

Storia e Storie

Positano, Costiera Amalfitana, Storia, Ospitalità, Turismo, Accoglienza, Alberghi

Positano e la Costiera Amalfitana: un secolo di storia di grande ospitalità

Quale è stata la prima struttura ricettiva a Positano? Da villaggio di pescatori a meta del turismo glamour famosa in tutta il mondo, la storia di Positano

Inserito da (Admin), domenica 18 aprile 2021 15:31:04

Se la storia del turismo in Costiera Amalfitana parte dai primi del 1800 con alcuni conventi Francescani (leggi qui la storia dell'Hotel Luna di Amalfi), quella della grande ospitalità inizia nei primi anni del secolo scorso con imprenditori illuminati che trasformarono palazzi e residenze private in alberghi di charme.

Se provate a chiedere a Google o a Wikipedia "Quale è stata la prima struttura ricettiva a Positano?" oppure in alternativa "Il primo albergo inaugurato a Positano" i motori di ricerca impazziranno e, complici le strategie di indicizzazione (SEO) e di marketing di strutture ricettive, agenzie di viaggio e giornali on line, non riuscirete a trovare nulla sull'argomento (o almeno non immediatamente, ndr).

Leggendo Wikipedia, dopo la Prima Guerra Mondiale, molti artisti come Vincenzo Caprile, e letterati russi e tedeschi, trovarono qui rifugio, eleggendo Positano a loro dimora. Tra i tanti ricordiamo Semenov, Zagarouiko, Essad Bey, Clavel, Escher, Massine, Kovaliska e tanti altri che, oltre a lasciare segni indelebili di rara bellezza sul nostro territorio, con le loro opere fecero conoscere questo angolo di paradiso al mondo intero.

Il boom turistico però è avuto nel secondo dopoguerra. Un post, pubblicato sulle pagine social de Il San Pietro di Positano, ha però stuzzicato la nostra curiosità ed abbiamo iniziato a fare delle ricerche di cui vorremmo condividere con voi e con la rete i nostri risultati.

«Quando la famiglia Cinque/Attanasio aprì il suo primo albergo, il Miramare, nel 1934, il padre di Carlino pensava che la sua fosse un'idea folle. Positano era un piccolo villaggio di pescatori senza acqua corrente e con poche strade. Durante la seconda Guerra Mondiale, Carlino mise l'hotel a disposizione degli ufficiali britannici di base a Salerno e dopo la guerra, questi stessi ufficiali continuarono a tornare con la famiglia e gli amici perché "Positano ti prende profondamente". In poco tempo, la Costiera Amalfitana divenne un riferimento, il segreto più noto, diffuso con il passaparola di coloro che continuavano a tornare. Il San Pietro porta avanti la tradizione di ospitalità della famiglia Cinque, 87 anni e quattro generazioni di albergatori dopo.»

Fatti due calcoli il Miramare dovrebbe essere il primo albergo di Positano e, per esserne certi, iniziamo a cercare documenti contattando Carlo Cinque, patron assieme al fratello Vito de Il San Pietro che ci ha risposto: «Sicuramente è tra le prime ma, stando ai racconti di Zio Carlino fondatore del San Pietro, il primo albergo a Positano è stato l'Hotel Margherita.» Dopo qualche ora è giunta in redazione una pagina dell'edizione "Les Guides Bleus - Italie Méridionale - Sicile et Sardaigne" del 1935 edita dal Touring Club Italiano. In quell'anno gli alberghi a Positano erano: Hotel Santa Caterina, 16 letti da 25 - 30 lire a notte; Hotel Miramare, 11 letti da 25-28 lire a notte; Hotel Margherita, 11 letti; Hotel San Matteo, 11 letti, 18 - 25 lire a notte.

Proprio sul sito del Margherita, oggi elegante dimora conosciuta come Palazzo Margherita, abbiamo acquisito che la storia di questa struttura "ha inizio proprio alla fine del 1800, quando l'attuale edificio fu costruito per essere adibito ad Hotel: il 4 Maggio 1885, infatti, veniva inaugurato l'Hotel Margherita, il primo ostello di quel piccolo villaggio di pescatori che aveva la fortuna di trovarsi proprio a metà strada tra Sorrento ed Amalfi, già a quel tempo rinomate mete turistiche."

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 108415100

Storia e Storie

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

Storia e Storie

“Amalfi, la città del sole”: il documentario RAI del 1964 che celebra la Costiera Amalfitana

Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno