Tu sei qui: Storia e StoriePositano, gli affreschi restaurati della Villa Romana esposti alla Fiera Internazionale del Restauro di Bari
Inserito da (Maria Abate), venerdì 3 settembre 2021 21:28:33
Dal 1° al 3 settembre Positano è stata la protagonista all'interno del padiglione allestito dal Ministero della Cultura presso la Fiera Internazionale del Restauro, in cui sono stati esposti alcuni fra i pregiati reperti frutto della campagna di scavo 2019/20 presso l'area di via Rampa Teglia, diretta dalla Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino.
Nella giornata odierna, in particolare, il Museo Archeologico Romano di Positano è stato al centro di un momento importante di divulgazione, promozione e valorizzazione del patrimonio storico/archeologico della Citta Verticale: sono stati raccontati i lavori svolti durante l'ultimo lockdown ed esposti gli affreschi della Villa Romana restaurati.
Nell'apertura dei lavori il Sindaco Giuseppe Guida si è espresso con entusiasmo, prospettando le prossime future sfide che attendono la Città di Positano: «Continua il percorso virtuoso della Città di Positano nella nuova prospettiva culturale nell'ambito delle attività e delle progettualità intraprese dall'Amministrazione. Il nostro passato quale faro e stimolo per uno sviluppo di una Positano sempre più meta internazionale d'eccellenza, capace di attrarre sempre maggiori e nuovi interessi».
Ad affiancare il Sindaco, la sovrintendenza ABAP rappresentata dalla funzionaria Silvia Pacifico e il delegato al Turismo e Cultura Giuseppe Vespoli, nella costante collaborazione e condivisione di visione e di intenti.
Nel frattempo, annuncia il Mar, gli elementi lapidei di reimpiego posti alla fine di uno dei due scaloni della Chiesa Madre di Positano, sono stati restaurati e ricollocati.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10078105
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...