Tu sei qui: Storia e StoriePositano piange la scomparsa di Gerardo D'Andrea, il cordoglio del sindaco Giuseppe Guida /Foto
Inserito da (Admin), mercoledì 2 giugno 2021 15:35:44
Lutto a Positano per l'improvvisa scomparsa di Gerardo D'Andrea, direttore artistico del Teatro Festival di Positano.
Il post di cordoglio del Sindaco Giuseppe Guida: «Con immenso dolore e profondo dispiacere salutiamo il caro Amico Gerardo D'Andrea che ci lascia improvvisamente con i cuori affranti.
Direttore Artistico del Positano Teatro Festival Premio Annibale Ruccello, già a lavoro per riservarci anche quest'anno un'impeccabile organizzazione ricca di sorprese, ma per tutti noi esempio di straordinaria esperienza personale e professionale.
Una folla di ricordi ci assale e ci commuove. È quasi impossibile trovare le parole adatte per descrivere il suo percorso artistico, fatto di sacrifici e di grandi successi.
Seppur nel dolore, vogliamo rinnovare la nostra più totale gratitudine verso un uomo che ha sempre amato Positano riconoscendola come vera e propria casa di appartenenza.
Ciao Gerardo!»
Anche l'ex Sindaco Michele De Lucia lo ha ricordato con un post dalla sua bacheca social: «E così ci hai lasciato, all'improvviso... come ogni anno, con la tua grinta e la tua caparbietà, senza mai fermarti, eri nel pieno dei preparativi per il nostro Teatro Festival, che ci ha fatto vivere emozioni indimenticabili.
È difficile trovare le parole giuste quando si deve scrivere di un grande uomo, ma forse non c'è neanche bisogno di tante parole; ognuno di noi, ogni positanese, ti porterà sempre nel cuore. ciao Gerardo e grazie di tutto.»
Fonte: Positano Notizie
rank: 106111103
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...