Tu sei qui: Storia e StoriePotenziare l'Ospedale di Cava de' Tirreni: l'appello del Comune a De Luca
Inserito da (redazioneip), mercoledì 13 gennaio 2021 10:58:58
L'amministrazione comunale di Cava de' Tirreni ha scritto alla giunta regionale e al presidente Vincenzo De Luca per ripristinare, quanto prima, la piena funzionalità dell'ospedale "Santa Maria Incoronata dell'Olmo", depotenziato a causa dell'emergenza Covid-19.
Dopo la chiusura del reparto di Rianimazione e l'accorpamento dei reparti di Ortopedia e Chirurgia per il trasferimento dei medici e degli infermieri al Covid Center "Da Procida" di Salerno, l'ospedale metelliano è stato al centro di numerose polemiche (vedi l'episodio dell'anziana che ha atteso tredici ore al pronto soccorso per frattura al femore).
Ecco perché, come scrive "La Città di Salerno", l'assessore alla sanità, Armando Lamberti, insieme al sindaco Vincenzo Servalli e al consigliere Paola Landi, ha redatto un documento che sarà inoltrato prossimamente a Palazzo Santa Lucia. Questo documento avanza una serie di richieste nella direzione di un potenziamento, con personale dedicato, del Pronto soccorso attivo "H24" (con attivazione dell'Osservazione breve intensiva) e delle Unità operative attualmente esistenti nel presidio per le quali è stato richiesto un indirizzo specialistico di eccellenza.
Tra le proposte c'è anche l'attivazione di una Unità operativa di Lungodegenza, in modo tale da rendere l'ospedale metelliano «una sede sperimentale di un nuovo modello organizzativo territoriale a partire dal definitivo superamento delle carenze organizzative e dei conseguenti disagi alla popolazione, verificatesi nel periodo di pandemia da Covid19, e prevedendo un'organizzazione con ulteriore personale dedicato, una rete informatica adeguata per collaborare in maniera efficace ed efficiente col Dipartimento di Prevenzione al fine di svolgere una significativa azione sul territorio».
Ultima proposta è l'avvio di una progettazione per la costruzione di un unica sede del Distretto sanitario dove poter concentrare tutti i servizi territoriali che attualmente sono divisioni su tutto il territorio.
Fonte: Il Portico
rank: 10699100
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...