Tu sei qui: Storia e Storie«Prediligo visitare la Costiera amalfitana a piedi, con gambe e fiato»: Federico Quaranta porta il Sentiero degli Dei su Rai Due /VIDEO
Inserito da (Maria Abate), domenica 28 febbraio 2021 17:46:04
Cammina sotto la pioggia a Positano, Federico Quaranta, come un vero viandante che vuole affrontare a braccia aperte tutto ciò che la sua nuova avventura gli offre. Ma poi esce il sole e può raccontare a tutti la bellezza "nascosta" della Costa d'Amalfi.
Nella puntata de "Il Provinciale" di ieri, sabato 27 febbraio, il conduttore televisivo ha percorso i sentieri che costeggiano la Costa d'Amalfi, sulle pendici dei Monti Lattari.
Dal celebre Sentiero degli Dei, attraverso incontri e storie sorprendenti, insieme al fedele amico a quattro zampe Kumash, è giunto fino ai terrazzamenti che sovrastano Furore, per poi continuare a camminare e arrivare a Tramonti.
«Io prediligo visitare la Costiera amalfitana a piedi, con gambe e fiato. Lo spettacolo è impagabile. Un luogo che non ha pari nel mondo», ha esordito camminando sul Sentiero a strapiombo sul mare.
E poi ha incontrato le capre al pascolo: «Il Sentiero degli Dei è una mulattiera - ha detto -, ma anche uno dei percorsi di trekking più belli che io abbia mai fatto».
Ad accoglierlo il pastore Antonio, che gli ha da subito espresso la gioia che prova per l'arrivo del suo primo figlio. E gli ha raccontato che il suo lavoro è tanto meraviglioso quanto faticoso: «Qui non sai mai come si svolgerà la giornata. In ufficio ci vai con la macchina, qui non puoi non avere un mulo. Un tempo era l'unica strada per portare il latte da un borgo all'altro, tutt'ora io carico il latte sui muli per portarlo a valle».
«Abbiamo bisogno di gente come lui», ha detto dopo aver condiviso con lui un pasto con i prodotti tipici del territorio.
Fonte: Amalfi News
rank: 102635104
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...