Tu sei qui: Storia e Storie"Premio fedeltà al lavoro", da Comune di Ravello riconoscimenti per cinque cittadini
Inserito da (Redazione), martedì 2 gennaio 2018 10:02:51
Il Comune di Ravello premia cinque cittadini "fedeli al lavoro". Stasera, nell'Auditorium Niemeyer, dopo le celebrazioni per i 120 anni della nascita di Totò, la seconda edizione del "Premio Fedeltà al lavoro" con cui il Comune conferisce riconoscimenti a imprenditori e lavoratori del territorio, che si sono prodigati per la crescita turistica del paese grazie ad un servizio di qualità, accoglienza e continuità anche in periodi di bassa stagione a beneficio della collettività in termini sociali e turistici. Un vero e proprio "premio fedeltà" al lavoro e alla dedizione per la città di Ravello che l'Amministrazione Comunale conferirà in segno di riconoscimento e gratitudine.
Quattro i "Tarì d'Oro", moneta e simbolo delle attività commerciali dell'opulenta Repubblica Marinara di Amalfi, che il sindaco Salvatore Di Martino e la sua giunta hanno assegnato ai ristoratori Salvatore Calce (da Salvatore) e Gianfranco Cioffi del Vittoria, Luigi e Maria Rosaria Schiavo, titolari dell'Hotel Rufolo, e Pantaleone Amato (detto Gino), giardiniere e agricoltore di lungo corso.
Lo scorso anno, nella prima edizione, vennero premiati Netta Bottone del ristorante Cumpà Cosimo, l'agricoltore Ferdinando Di Palma, Vincenzo Palumbo, titolare degli alberghi Giordano, Villa Maria e Villa Eva e Alfonso Calce dello storico bar di piazza Vescovado (clicca qui per rileggere l'articolo).
La cerimonia verrà arricchita dall'esibizione dei Soul Six Vocal Group, un sestetto di voci calde e vibranti accompagnato da pianoforte, basso e batteria uniti da una comune radice Soul. Con arrangiamenti originali i sei vocalist, nella loro diversità vocale, proporranno una vasta tavolozza sonora in cui la passione per il gospel e per la musica black, si contaminerà nel repertorio di carattere pop fino ad arrivare alla musica religiosa popolare.
La premiazione seguirà le celebrazioni dei 120 anni della nascita di Totò le Poste Italiane effettueranno un annullo speciale filatelico dedicato al principe della risata che tanto amava Ravello.
Dopo la presentazione del libro Totò a Ravello di Giuseppe Gargano e Ulisse Di Palma, la proiezione di Miseria e Nobiltà restaurato dal Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma e la Mostra "I Mille Volti di Totò" visitabile fino al prossimo 8 gennaio presso l'Auditorium Oscar Niemeyer, il Comune in collaborazione con le Poste Italiane e la Fondazione Amici di Totò...a prescindere, chiude il ciclo delle celebrazioni dei cinquant'anni dalla morte dedicate al grande artista partenopeo e apre quelle dei 120 anni dalla nascita.
Fonte: Ravello Notizie
rank: 104932101
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...