Tu sei qui: Storia e StoriePresepe vivente. Licenziato l’asino: aveva tre lauree. #Nullanews
Inserito da (admin), martedì 19 dicembre 2017 19:20:48
di Christian De Iuliis* A pochi giorni dal Natale il presepe vivente perde uno dei suoi personaggi principali: l’asino. E’ infatti stato licenziato in tronco il 27enne che aveva preso il posto nella grotta della natività con il ruolo di somaro. Grazie ad una segnalazione anonima si è scoperto che il giovane è in possesso di ben tre lauree e dunque inadatto alla parte. Il giovane si è giustificato dicendo che, nonostante le sue lauree, non riesce a trovare un impiego, anzi sarebbero proprio i suoi titoli di studio a scoraggiare i potenziali datori di lavoro, per questo motivo non ne aveva fatto menzione al momento del provino da asino. Il giovane ora si presenterà, sempre in incognito, al colloquio per un call center, mentre per il ruolo di asino si riapriranno le selezioni, per fortuna i candidati non mancano. Sei su una #Nullanews *Le #Nullanews sono una rubrica di notizie surreali che Christian De Iuliis dalla pagina fb "Comitato Lista del Nulla" pubblica quotidianamente. Riguardano principalmente la Costa d’Amalfi con sporadici richiami all’attualità nazionale. Nate per provocazione nei confronti dell’informazione inutile (nulla appunto) e come parodia delle fakenews che invadono il web, cercano di esplorare la coscienza critica (laddove ve ne fosse ancora) dell’utente medio capace di credere a tutto e a niente, indistintamente. Per merito di una buona immaginazione, alcune sono giudicate credibili. Tutti gli scritti di Christian De Iuliis sono su christiandeiuliis.it
Fonte: Booble
rank: 10592102
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...