Tu sei qui: Storia e StoriePromozione e decorazioni per Latorre e Girone, la proposta dell'Associazione Nazionale Sottufficiali d'Italia
Inserito da (Admin), martedì 15 giugno 2021 22:04:52
«Siamo contenti per la chiusura dell'interminabile vicenda giudiziaria che ha coinvolto i nostri colleghi Latorre e Girone. Hanno affrontato a testa alta tutte le avversità, quindi meritano una promozione al grado superiore per meriti di servizio e la concessione di una decorazione. Adesso sia restituita la dignità anche alle loro famiglie, che in questi lunghissimi anni hanno tanto sofferto.»
Con queste parole Gaetano Ruocco, presidente nazionale dell'ANSI, l'Associazione Nazionale Sottufficiali d'Italia, commenta la notizia che la Corte Suprema indiana avrebbe ordinato la chiusura di tutti i procedimenti giudiziari a carico di Salvatore Girone e Massimiliano Latorre, i Marò in missione antipirateria accusati ingiustamente della morte di due pescatori indiani nel 2012. La chiusura sarebbe stata decisa solo dopo il versamento di un indennizzo di 1,1 milioni di euro da parte dello Stato Italiano.
«I nostri colleghi hanno affrontato questo calvario mantenendo un atteggiamento da veri soldati e rimanendo fedeli al giuramento prestato - dichiara Gaetano Ruocco, originario di Minori - siamo convinti della loro innocenza e che siano stati vittime di una clamorosa svista giudiziaria. In questi 9 anni hanno sofferto anche le loro famiglie che hanno perso la serenità e si sono viste strappare la dignità. Oggi questa dignità deve essere restituita solennemente. Per questo - conclude il Presidente dell'ANSI - chiediamo per Latorre e Girone la promozione al grado superiore per meriti di servizio e la concessione di una decorazione che vada a lenire le sofferenze patite ma affrontate sempre a testa alta, da veri Sottufficiali.»
Ansi, Associazione Nazionale Sottufficiali d'Italia
Fonte: Positano Notizie
rank: 106110109
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...