Tu sei qui: Storia e StoriePronte a Maiori le luminarie per la festa di Santa Maria a Mare
Inserito da (Admin), mercoledì 11 agosto 2021 11:58:41
Sono in fase di ultimazione le installazioni luminose per la festa di Santa Maria a Mare, il prossimo 15 agosto a Maiori.
Il comitato per i festeggiamenti ha ritenuto, visto il periodo, un'installazione più sobria senza però rinunciare ai colori che da sempre caratterizzano questo giorno nella ridente cittadina della Costa d'Amalfi.
Come nel 2019 l'installazione è affidata alla professionalità della ditta Luminarie Matarrazzo Gennaro di San Potito Ultra (AV), azienda storica giunta con Gennaro alla quinta generazione.
Presente oggi a Maiori, dalle 3 di questa mattina, anche Virginio Matarrazzo, padre di Gennaro, che ha supervisionato l'installazione verificando che tutto andasse per il meglio: «Un'installazione del genere in passato avrebbe richiesto decine e decine di KW, oggi grazie alla tecnologia a led con soli 2, massimo 3 kw illuminiamo una festa. L'importante è che siano sempre "taccole gnovate"» ha dichiarato alla nostra redazione.
Virginio, pur non essendo contrario all'innovazione con i pannelli e le coreografie artistiche a led, ritiene che le "taccole gnovate" (il legno inchiodato su cui sono fissate le luci) siano la tradizione che per le feste di paese non deve essere stravolta.
Rispetto alla monumentale installazione del 2019, sopra riportata nella foto in bianco e nero, questo ferragosto vedrà l'installazione solo di parte di Corso Reginna e di Piazza d'Amato.
Non ci resta che attendere l'accensione delle luminarie della festa e pregare Santa Maria a Mare e la Madonna Assunta di Positano che questa epidemia diventi presto un brutto ricordo.
Fonte: Amalfi News
rank: 106636100
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...