Ultimo aggiornamento 4 secondi fa S. Domenico di Guzman

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieQuando Cetara divenne luogo della Menzogna del film di Ubaldo Maria Del Colle

Storia e Storie

Cetara, Menzogna, costiera amalfitana, film

Quando Cetara divenne luogo della Menzogna del film di Ubaldo Maria Del Colle

Luisa Sanni, una ricca signora abituata ad organizzare feste mondane, intrattiene da un anno un'infelice relazione passionale con un suo inserviente. Per sottrarsene, si trasferisce in un piccolo villaggio di pescatori, Cetara, dove seduce Gianni, un giovane barcaiolo già legato sentimentalmente a Mariella

Inserito da (Maria Abate), sabato 14 dicembre 2019 11:36:27

Menzogna è un film del 1952 diretto da Ubaldo Maria Del Colle, al suo ultimo film nonché l'unico realizzato nell'epoca del sonoro, girato tra Cetara e Vietri sul Mare.

Prodotto dalla Titanus, il film rientra nel filone melodrammatico-sentimentale comunemente detto strappalacrime (in seguito ribattezzato neorealismo d'appendice), allora molto in voga tra il pubblico italiano. L'attrice principale è Yvonne Sanson, al fianco di Amedeo Nazzari; l'attore principale è però Alberto Farnese. Tra gli altri attori ritroviamo Tino Carraro, mentre la parte del cattivo è ricoperta da Folco Lulli. Le canzoni sono magistralmente interpretate dalla voce di Roberto Murolo.

Siamo a Napoli. Luisa Sanni, una ricca signora abituata ad organizzare feste mondane, intrattiene da un anno un'infelice relazione passionale con un suo inserviente. Per sottrarsene, si trasferisce in un piccolo villaggio di pescatori, Cetara, dove seduce Gianni, un giovane barcaiolo già legato sentimentalmente a Mariella, la povera ma bella ragazza acqua e sapone che nel paese viene chiamata "angelo dei pescatori".

Il padre di Mariella, trovandosi in difficoltà economiche, la promette in sposa a Rocco, un signorotto che detta legge nel villaggio grazie al suo denaro, proprietario anche della villa affittata a Luisa. Gianni inizialmente tenta di opporsi a Rocco perché vorrebbe essere lui a sposare Mariella, ma rinuncia al proposito dopo essersi innamorato di Luisa.

Luisa viene però rintracciata dal suo vecchio amante, che vistosi rifiutato le spara. La colpa ricade su Gianni, che viene arrestato. Mariella, per fornirgli un alibi, afferma pubblicamente di aver trascorso la sera dell'omicidio in intimità con Gianni, ma la polizia non le crede ed invece suo padre, credendole, la caccia via per la vergogna. Mariella, riprovata anche dagli altri abitanti del villaggio, si rifugia in una casa disabitata dove prima viveva Gianni, ma così Rocco ne approfitta per raggiungerla in quel luogo appartato, dove tenta di violentarla.

Fuggendo spaventata, Mariella scivola tra gli scogli e rimane svenuta sulla riva, dove prende freddo ammalandosi gravemente. Dopo aver trascorso alcuni giorni a letto lottando contro la morte, ella guarisce e ritrova Gianni accanto a sé, scagionato dalla testimonianza di Maddalena, la domestica di Rocco, che quella sera aveva incontrato per strada l'amante di Luisa ma finora non aveva parlato perché intimata di tacere da Rocco. Gianni e Mariella possono così iniziare una nuova vita insieme.

Il film fu distribuito nel circuito cinematografico italiano dalla Titanus nell'autunno del 1952, uscendo però in date diverse da città a città: il 27 settembre fu presentato a Torino, mentre a Milano arrivò nelle sale il 10 novembre ed a Roma il 16 novembre. Nonostante la distribuzione irregolare, il film fu comunque premiato da un buon successo di pubblico.

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 107425100

Storia e Storie

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno