Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Giovenale vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieQuando ci hai fatto battere il corazón

Storia e Storie

Quando ci hai fatto battere il corazón

Inserito da Antonio Schiavo (redazionelda), mercoledì 25 novembre 2020 18:59:48

di Antonio Schiavo

 

Partimmo in tanti da Ravello, forse dieci macchine, in una calda serata di agosto. Beh serata per modo di dire: la partita cominciava alle otto e mezza ma noi eravamo sulla tangenziale già alle quattro.

Era la sua prima partita ufficiale con la maglia azzurra, quella divisa che ci sentivamo addosso fin da piccoli, quella per la quale esultavamo (poco) e soffrivamo (tanto).

Ma stasera c'era lui: Diego Armando Maradona, il giocatore che ci veniva descritto come il più forte del mondo. Si giocava la prima di Coppa Italia, contro l'Arezzo, ma i nostri occhi sarebbero stati rivolti solo a lui, i nostri cuori avrebbero palpitato esclusivamente per il fatto che, qualche settimana prima, un concerto di clacson circa a mezzanotte ci aveva annunciato che, finalmente, lui era dei nostri.

I sociologi d'accatto, le anime belle in servizio permanente effettivo avevano subito storto il naso schizzinosamente: "Ma come, con tutti i problemi che ci sono a Napoli questi festeggiano un calciatore costato più di dieci miliardi di lire!".

Addirittura l'Avvocato, rosicando in cuor suo, aveva sdegnosamente riferito alla stampa: "Noi non siamo tanto ricchi da poterlo comprare, ma nemmeno tanto poveri da doverlo comprare per forza. (Qualcuno poi si è meravigliato sul perché i tifosi azzurri, me compreso, tifarono Argentina contro l'Italia!).

Per noi, invece, come lo scugnizzo che, quando San Gennaro fu declassato nella gerarchia dei Santi, gli avevano suggerito su un murales di fot..... "fregarsene", per noi, dicevo l'essenziale era vederlo con addosso la maglia numero 10 del Napoli e di vederlo nella prima al san Paolo.

L'uscita di Fuorigrotta era intasata, un'ora e più per fare meno di mezzo chilometro, poi altrettanto tempo per trovare un buco di parcheggio in mezzo ad una folla eccitata e festante, fra cento bagarini le cui stamperie avevano fatto nottata e un mare di bancarelle con effigi di chi poteva fare un miracolo laico fino ad allora solo sognato.

Lo stadio era una bolgia, una tavolozza di colori sugli spalti a fare da contrasto al verde limpido del campo che sembrava un tappeto su cui avrebbe poggiato i suoi piedi fatati il Pibe de Oro. Non avevo mai visto tanta gente nemmeno quando eravamo stati chiamati a raccolta per fischiare Paolo Rossi che quella maglia azzurra aveva sdegnosamente rifiutato, attratto dalle lusinghe sabaude.

Il boato che accolse l'annuncio dello speaker generò un impazzimento dei pennini dei sismografi nella zona flegrea, niente a confronto con quello avvertito ogni volta che Diego toccava il pallone.

L'incontro finì 4 a 0 per il Napoli, lui non segnò, ma cosa importava... e quando, verso il novantesimo ,quasi dalla bandierina con una rabona pennellò un cross per il centravanti , nessuno si vergognò di abbracciare il vicino di tribuna anche se sconosciuto e di piangere , con le lacrime che la felicità sa far sgorgare purtroppo solo in pochi momenti della vita.

Tornammo a casa con gli occhi che ancora ci brillavano, qualcuno propose di mangiare una pizza a Chiunzi, la maggioranza rifiutò compatta per il desiderio di raccontare quello che ci era stato concesso di vedere e vivere.

Ci ritrovammo al bar San Domingo dove mio cugino Fernando non mancò di vaticinare, con un ghigno scettico, l'ennesima bolla di sapone che sarebbe scoppiata in mano a noi tifosi napoletani. Noi lo salutammo dicendogli che il destino ci aveva riservato l'opportunità di vedere da vicino, senza bisogno di telescopi e sonde spaziali, un marziano su un prato verde tra i brutti palazzoni di una città meravigliosa e tante volte oltraggiata.

Stasera che Maradona ha perso come poche volte gli è capitato una partita importante, a noi ingenui, fanatici, felici tifosi rimasti un po' bambini ancora pieni di stupore, non resta che immaginare che quel punto luminoso così vicino alla luna non sia, come dicono gli esperti, Giove o Saturno, ma Marte che festeggia con fuochi d'artificio partenopei, il ritorno di un figlio che ci era stato solo dato in prestito.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 107243102

Storia e Storie

Storia e Storie

11 anni fa la strage di Odessa: la miccia dell'attuale conflitto

Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...

Storia e Storie

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Storia e Storie

Riapre la Chiesa di Sant’Andrea de Lavina, testimonianza del legame tra Salerno e Amalfi nel Medioevo

Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...

Storia e Storie

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno