Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Gaetano sacerdote

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieQuando la Salernitana omaggiò Jacqueline Kennedy durante la sua vacanza in Costiera Amalfitana

Storia e Storie

Era l'agosto del 1962

Quando la Salernitana omaggiò Jacqueline Kennedy durante la sua vacanza in Costiera Amalfitana

Inserito da (redazionelda), lunedì 24 agosto 2020 17:28:38

Non molti sanno che durante la mitica vacanza di Jacqueline Kennedy a Ravello, nell'agosto del 1962, la Salernitana, la squadra di calcio del comune capoluogo, omaggiò la first lady d'America di una preziosa targa di benvenuto in provincia di Salerno.

A inviarla a Palazzo Episcopio, dove la Kennedy era ospite con i figlioletti John John e Caroline, il commissario straordinario del club, Pasquale Gagliardi.

 

Agli inizi degli anni Sessanta la Salernitana che rischia di scomparire per problemi economici è salvata da Pasquale Gagliardi, fratello del più noto Filippo, l'emigrante benefattore originario di Montesano sulla Marcellana che lasciata l'Italia negli anni Trenta fece fortuna in Venezuela.

Disponibile a bloccare la procedura di messa in liquidazione del sodalizio granata, forte della sua solvibilità, Pasquale Gagliardi rileva la Salernitana diventandone commissario straordinario.

Programmi naturalmente ambiziosi, ma i risultati si rivelano presto deludenti tanto da determinare l'esonero dell'allenatore, l'uruguaiano ex giocatore del Milan Ettore Puricelli, rimpiazzato da Silvio Di Gennaro che, pur con alti e bassi, guida la Salernitana verso la salvezza.

 

"Caro dott. Gagliardi, mi piacerebbe ringraziare lei e i membri della U.S. Salernitana per la deliziosa targa d'oro e di argento che mi avete inviato. Certamente mi ricorderà la mia piacevolissima vacanza nella bellissima Costa d'Amalfi in provincia di Salerno. Grazie per la vostra premura e la vostra gentilezza. Con i migliori auguri, sinceramente, Jacqueline Kennedy" questo il testo della lettera in carta intestata della Casa Bianca, datata 30 agosto 1962, che la first lady, nell'ultimo giorno di vacanze italiane, trasmise all'indirizzo del commissario Gagliardi.

 

Ma quelli erano altri tempi, alte personalità.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 104057107

Storia e Storie

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno