Tu sei qui: Storia e StorieQuando le precauzioni non sono mai troppe, le immagini di Ferdinando 'o Carcerat diventano virali
Inserito da (admin), giovedì 23 aprile 2020 10:22:43
A Maiori è conosciuto da tutti, ma non è sulla terra ferma che Ferdinando Esposito, per tutti 'o Carcerat, ha costruito la sua reputazione.
Dotato di una tecnica di pesca straordinaria, coadiuvata da forza fisica e volontà ed un pizzico di incoscienza, Ferdinando è uno dei pescatori in attività più longevi della Costa d'Amalfi.
Persona nota a tutte le capitanerie di porto del mediterraneo Ferdinando si autodefinisce un "Lupo di Mare", un rivoluzionario che vive la sua vita interpretando a modo suo regole e restrizioni.
E' diventata virale la foto scattata da Massimiliano D'Uva che ritrae 'o Carcerat in tenuta anti CoViD-19. Impermeabile da imbarcazione, mascherina si, ma coadiuvata da una maschera da sub, ed un colbacco per proteggersi dalla pioggerellina primaverile che ha caratterizzato il pomeriggio di ieri, 23 aprile 2020.
In esclusiva per Positano Notizie e Maiori News i tre scatti realizzati con una Leica D-Lux typ 109. Tutti i diritti sono riservati. Obbligo di citare la fonte.
Fonte: Maiori News
rank: 100036105
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...