Ultimo aggiornamento 24 minuti fa S. Domenico di Guzman

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieQuando Villa Guariglia a Raito era Villa Isabella nella fiction TV “Capri”

Storia e Storie

Vietri sul Mare, Raito, Costiera amalfitana, TV, Villa Guariglia

Quando Villa Guariglia a Raito era Villa Isabella nella fiction TV “Capri”

Nella serie la meravigliosa villa vietrese è il fulcro attorno alla quale gira la trama ed è denominata Villa Isabella, come la proprietaria, che ha lasciato l’edificio in eredità ai protagonisti della fiction

Inserito da (Maria Abate), martedì 10 dicembre 2019 09:20:42

Villa Guariglia, a Raito di Vietri sul Mare, in Costiera Amalfitana, è l'incantevole location dove s'intrecciano i destini dei protagonisti della fortunatissima serie tv "Capri". Prodotta da Rai Fiction in collaborazione con Film Commission Regione Campania e nata da un'idea di Carlo Rossella, raccolse subito ottimi consensi: alla prima stagione girata nel 2006, è seguita una seconda nel 2008 e una terza nella primavera 2010.

Nella serie la meravigliosa villa vietrese è il fulcro attorno alla quale gira la trama ed è denominata Villa Isabella, come la proprietaria, che ha lasciato l'edificio in eredità ai protagonisti della fiction. Ma fu utilizzata solo per le prime due stagioni, per via di una guerra via via più aspra tra la Regione e la produzione di Angelo Rizzoli. Oltre a Raito, altre location della serie furono Cetara, Tramonti e Conca dei Marini: alcune delle riprese della Grotta Azzurra non sono state girate a Capri ma nella Grotta dello Smeraldo. Dalla terza stagione la troupe si spostò nel Lazio, ad Ostia, dove fu ricreata Villa Guariglia importando da Vietri sul Mare maioliche per ricoprire la pavimentazione.

Protagonisti della serie furono Gabriella Pession, Sergio Assisi, Kaspar Capparoni e Isa Danieli nelle prime due stagioni; Bianca Guaccero e Gabriele Greco nella terza.

La trama

Vittoria Mari, bellissima psicologa milanese di ventisei anni sul punto di sposarsi con un giovane avvocato, scopre di essere stata nominata erede di una signora caprese, donna Isabella. Recatasi in loco, scopre di essere coerede di Villa Isabella, insieme ai fratelli Massimo e Umberto Galiano, nipoti di quella donna Isabella che Vittoria non ha mai conosciuto. Mentre Umberto, noto playboy dell'isola, tanto da essere soprannominato da tutti "il Re di Capri", è piacevolmente incantato da Vittoria, Massimo si dimostra più ostile e sospettoso nei confronti della sconosciuta. La presenza di Vittoria, infatti, rappresenta l'impedimento maggiore per la vendita della villa che i due fratelli, pieni di debiti, hanno promesso a Domenico Scapece, un losco individuo proprietario di un prestigioso albergo dell'isola e a sua figlia, la perfida Carolina, da sempre invaghita di Massimo ma mai pienamente corrisposta. Dopo tante peripezie, Vittoria apre un resort all'interno di Villa Isabella e si fidanza con Massimo. Nella terza stagione a Villa Isabella è tornata all'improvviso donna Isabella Galiano, l'amatissima Contessa che tutti avevano creduto morta per anni e che invece era fuggita in India in cerca di una nuova vita con il suo nuovo amore, Rajiv. Umberto e Vittoria sono all'estero, perciò centrale diventa l'amore impossibile tra Carolina e Andrea.

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 1088260108

Storia e Storie

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno