Ultimo aggiornamento 8 minuti fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e Storie Quel concerto di Claudio Lolli a Ravello a metà degli anni ’70

Storia e Storie

Quando la morte avrà

Quel concerto di Claudio Lolli a Ravello a metà degli anni ’70

Inserito da (Redazione), giovedì 30 agosto 2018 15:49:14

di Bruno Mansi

Il 17 agosto di quest'anno è morto a Bologna Claudio Lolli. Aveva 68 anni. Dopo la camera ardente al Comune di Bologna (Città dalla quale non si era mai staccato) lunedi 20 si sono tenuti i funerali. Mentre scrivo questo mio ricordo penso che molti di coloro che lo leggeranno non sappiano chi sia Claudio Lolli e non abbiano mai ascoltato una sua canzone o letto una sua poesia. E questo è un segno di questi nostri tempi.

Claudio Lolli era un poeta, uno scrittore, un musicista. Era anche un insegnante di liceo.

Era un cantautore nel senso più alto del termine. Era un cantautore di quella generazione del '68 da cui proveniva e che ha cantato e rappresentato per tutta la vita. I sogni, la rabbia, le paure, la gioia e la ricerca di una felicità possibile in questa vita e la voglia di cambiare un mondo che non ci piaceva.

Era un duro e puro che non è mai sceso a patti con la propria coscienza e a compromessi con l'industria discografica.

Ha continuato a insegnare per poter tutelare la sua libertà intellettuale e Politica.

L'ho conosciuto a una festa de l'Unità a Ravello a metà degli anni settanta (non ricordo bene l'anno).

Aveva accettato il mio invito a tenere un concerto a Ravello per la festa de l'Unità per poco più di un rimborso spese.

Conoscevo la sua poesia, la sua militanza, le sue canzoni.

Una in particolare: "Quando la morte avrà" che Lolli aveva dedicato al padre, ha accompagnato molti anni della mia giovinezza.

Il testo racconta il conflitto col padre che molti di quella generazione hanno sofferto. E' un testo che si dovrebbe insegnare a scuola.

Non eravamo in tanti ad ascoltarlo e cantare con lui quella sera. Per lo più giovani e giovanissimi."

Dopo il concerto ci intrattenemmo a mangiare un panino con un po' di vino, raccontandoci le nostre speranze. La rivoluzione-Il comunismo-La felicità. Le utopie di due giovani coetanei. Ho scoperto adesso che aveva due anni più di me.

Dopo quella sera non ci siamo più incontrati. Ho continuato ad ascoltare le sue canzoni, leggere le sue poesie. Sono stato felice quando nel 2017, dopo un lungo periodo di silenzio, ha ricevuto il premio "Tecno".

Adesso dopo Ivan Della Mea, Pierangelo Berti (anche loro cantori di quella storia) se ne è andato anche lui.

E come dice un mio amico e compagno di poco più vecchio di me, oramai le bombe si fanno sempre più vicino e prima o poi colpiranno. Ma saremo colpiti con la consapevolezza di aver lottato per i nostri sogni.

E il rammarico di un mondo che diventa sempre più cattivo-egoista e incompatibile con la ricerca della felicità.

Addio Claudio. Riposa in pace. Le tue canzoni terranno ancora compagnia ai nostri sogni.

Fonte: Ravello Notizie

Galleria Fotografica

rank: 109842102

Storia e Storie

Storia e Storie

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Storia e Storie

Riapre la Chiesa di Sant’Andrea de Lavina, testimonianza del legame tra Salerno e Amalfi nel Medioevo

Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...

Storia e Storie

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Storia e Storie

Roma rende omaggio a Giulietto Chiesa, voce libera della controinformazione

Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno