Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Domenico di Guzman

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieQuell'indimenticabile serata a Villa Episcopio in onore di Jaqueline Kennedy

Storia e Storie

Nell'agosto del 1962

Quell'indimenticabile serata a Villa Episcopio in onore di Jaqueline Kennedy

Inserito da (redazionelda), giovedì 8 agosto 2019 07:39:00

Nell'anniversario della venuta di Jacqueline Kennedy a Ravello, l'avvocato Salvatore Sammarco, ravellese trapiantato a Londra per oltre mezzo secolo, punto di riferimento per tanti concittadini nella capitale britannica, ricorda quei giorni speciali dell'agosto 1962, quando il paese, in festa, accolse la first lady d'America.

«Durate il soggiorno di Jacqueline Kennedy a Ravello, dall'8 al 30 agosto del 1962, il mio caro amico professor Mario Schiavo decise di offrire alla First Lady d'America una serata musicale in piazza Vescovado - racconta Sammarco - Mi chiese di accompagnarlo come interprete. Fui lieto di accettare.

Durante la serata musicale, il maestro e compositore Mario Schiavo eseguì, in onore di Caroline, figlia dei Kennedy, una ninna nanna, da lui composta per l'occasione e che fu molto apprezzata dalla madre.

Verso la fine della serata, quasi mezzanotte, fui invitato da Jacqueline al suo tavolo, dove sedeva la sorella con il marito, il Principe Ratzwill.

Mi fu offerto dello champagne Dom Perignon. Mi ricordo di aver bevuto due bicchieri che, a stomaco vuoto, mi salirono subito alla testa.

Mi raggiunse, poi, un catautore di Minori (di cui non ricordo il nome) che faceva parte dell'orchestra e disse di avere composto, per l'occasione, una canzone per Jacqueline.

Mi fu chiesto di fare la traduzione mentre il cantautore eseguiva la sua composizione. Ci recammo sul balcone di Villa Episcopio.

Era una serate di agosto meravigliosa. Il mare calmo, e pieno di lampare, il cielo azzurro e pieno di stelle.

Ricordo il sorriso egli occhi brillanti di Jacqualine e le sue parole, mentre il cantautore eseguiva la sua composizione. "Beautiful, beautiful. Thank you very much" esclamò.

Il giorno successivo fui avvicinato da un funzionario del seguito della First Lady il quale mi chiese di fare registrare la canzone.

Gli risposi con cortesia in inglese. "Caro amico non ricordo più niente di quanto

ho tradotto (o meglio inventato). E' tutta colpa dello champagne!" Si fece una grande risata e mi salutò».

 

Nei giorni di settembre di quello stesso anno l'Avvocato si vide recapitare una busta direttamente dalla Casa Bianca. Conteneva una lettera di ringraziamento da parte della first lady per le premure ricevute in quella indimenticabile vacanza a Ravello con una foto dell'Avvocato che stringe i figlioletti Caroline e John John.

Ancora oggi, a 87 anni, l'avvocato Sammarco (che tra le altre cose ricoprì il ruolo di presidenza dell'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Ravello e nella sua successiva esperienza londinese fu riferimento della Casa Reale britannica e dell'ambasciata italiana a Londra), tra i padri nobili di Ravello, è tra gli ambasciatori della bellezza e della tradizione dell'ospitalità della Città della musica nel mondo.

Leggi anche:

Jackie Kennedy, quell'agosto del 1962 il mito a Ravello [FOTO-VIDEO]

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 1039118103

Storia e Storie

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno