Tu sei qui: Storia e StorieRaffaella Carrà è morta
Inserito da (Admin), lunedì 5 luglio 2021 20:15:42
Alle 16.20 di oggi, 5 luglio 2021, a Roma si è spenta Raffaella Maria Roberta Pelloni per tutti semplicemente Raffaella Carrà.
Simbolo e icona della tv italiana, aveva 78 anni e oggi a piangerla è un'intera nazione. Nulla era trapelato della sua malattia e oggi sembrano più chiari i suoi ultimi due post, pubblicati a distanza un mese dall'altro.
Sul suo canale Twitter, unico social utilizzato dalla Carrà, si definisce una Emilana Doc, difficile parlare di lei al passato.
Il 18 maggio, in occasione della morte di Franco Battiato aveva scritto: «Sto provando un grande dolore e ti accompagno con le mie preghiere. #francobattiato». Il 18 giugno invece, giorno del suo 78° compleanno ha ringraziato così i suoi follower: «Grazie a tutti! Mi avete sommersa di auguri, il vostro affetto mi commuove, vi abbraccio e vi auguro un'estate con ritorno alla normalità»
Vorremmo aggiungere una nota alla sua vita, al suo modo di essere artista, cantante, attrice, conduttrice, padrona della sua vita, del suo essere donna e mamma, pur non avendo mai avuto figli, ma in questo momento ogni parola, ogni pensiero, ogni puntualizzazione sembra superflua rispetto alla grandezza dell'essere stata semplicemente Raffaella.
Ora è il momento di piangere lacrime vere: ciao Raffaella, da oggi il cielo ha una grande stella in più.
Foto: RTVE_Com Twitter
Fonte: Positano Notizie
rank: 109612102
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...