Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieRavello: addio a Raffale Amato (baffone), esponente della nobile tradizione contadina

Storia e Storie

Ravello: addio a Raffale Amato (baffone), esponente della nobile tradizione contadina

Inserito da (Redazione), lunedì 17 dicembre 2018 11:27:03

La scorsa notte si è spento Raffaele Amato (Baffone l'americano come lo chiamavano i suoi amici ai tempi dei suoi viaggi in America quando accompagnava Judith Sherkpof), un Ravellese.

Apparteneva ad una generazione di persone nate in casa, come si usava ai suoi tempi, nel 1933. Un carattere difficilissimo, onesto e gran lavoratore. Ha subito diversi interventi medici avanti negli anni con il solo scopo di poter lavorare anni in più nel suo prezioso giardino. Protesi nella schiena, due trapianti di ginocchio, fisioterapie ortopediche, fregandosene altamente dei divieti dei medici, con il solo scopo di prendere la zappa in mano qualche anno in più e veder crescere insalata, zucca, finocchi, basilico, fiori, curare gli alberi di frutta, senza mai usare antiparassitari chimici perché guastavano il sapore del suo raccolto. Un cacciatore, di quelli che seguivano le regole, sempre. Di quelli che partivano in 5 con l'Apecar all'alba, con qualunque condizione climatica, con un fucile in mano per le campagne del Salernitano per continuare la tradizione tramandata a lui da suo padre e dal padre di suo padre. E poi la passione per la caccia è continuata per le campagne di Tricarico, in provincia di Potenza, insieme agli amici del luogo. Un uomo che viveva di principi. Che quando vedeva Gore Vidal con il motorino nel viale privato che andava verso la Rondinaia, dove la regola era di non usare mezzi a motore, lo fermava e lo faceva continuare a piedi, perchè quelle erano le regole. Doveva esserci il piatto a tavola a mezzogiorno ed alle 19, perchè il ritmo del contadino è quello.

Quattro figli, una moglie. Mai fatto mancare nulla. E' così che fa il padre di famiglia. A messa per San Pantaleone (perché era il patrono del suo paese) e per San Cosma e Damiano (perchè in una casa lì vicino era nato). Finchè ha potuto andare in chiesa non ha mai mancato questi due appuntamenti ogni anno. Un giocatore di carte (briscola e scopa) come pochi. Di quelli che conta tutte le carte che escono per demolire l'avversario fino all'ultima carta. Se ne va con Raffaele un pezzo di storia di questo paese che ho conosciuto solo attraverso i suoi racconti, i cui ricordi si perderanno con lui e quelli della sua generazione che non avevano tempo per studiare perchè hanno cominciato a lavorare prima dei 10 anni, quando la guerra era una realtà assurda e incomprensibile. Questa generazione di Ravellesi che ci sta lasciando hanno contribuito con i loro estenuanti ritmi di lavoro da contadino, incomprensibili per le generazioni di adesso, a rendere Ravello quella che è oggi. Rendo omaggio a Raffaele, un uomo fuori dal tempo, che ha fatto dell'onesta, delle regole di convivenza civile, della disciplina del lavoro, dei principi da cui non si è mai discostato, nel bene e nel male, un modo di vivere.

Marco Rossetto (genero)

Fonte: Ravello Notizie

Galleria Fotografica

rank: 104040103

Storia e Storie

Storia e Storie

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Storia e Storie

Riapre la Chiesa di Sant’Andrea de Lavina, testimonianza del legame tra Salerno e Amalfi nel Medioevo

Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...

Storia e Storie

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Storia e Storie

Roma rende omaggio a Giulietto Chiesa, voce libera della controinformazione

Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno