Tu sei qui: Storia e StorieRavello, addio allo charme e all'eleganza di Iolanda Pisani. Funerali oggi a Salerno
Inserito da (Redazione), mercoledì 7 marzo 2018 10:06:56
Ravello apprende con tristezza la scomparsa della signora Iolanda Pisani, avvenuta nella giornata di ieri nella propria abitazione di Salerno. Nativa di Ravello aveva 93 anni. Proprio nella città della musica cominciò la sua attività sartoriale per poi trasferirsi, con sua figlia Isabella, negli Stati Uniti per aiutare sua figlia nella medesima attività (aveva un altro figlio, Gino). Donna di grande charme ed eleganza, indossava soltanto abiti confezionati dalle proprie mani guidate da estro e fantasia.
Non c'era estate o ricorrenza che non prevedesse un suo ritorno a Ravello, presso l'abitazione di famiglia a Porta Donica.
Trascorreva le sue giornate di relax in Piazza Vescovado, ai tavoli del bar il Panino, anche in virtù di un forte legame con la famiglia Buonocore-Gambardella. Non passava mai inosservata la signora Iolanda, sempre ben truccata e, naturalmente, ben vestita, che viveva in pieno lo spirito di Ravello, tra tradizione, cultura e mondanità. Ha disegnato e cucito abiti fino a pochi anni fa: i suoi clienti di Ravello li custodiscono gelosamente.
I funerali questo pomeriggio a Salerno, alle 15 nella chiesa del Carmine e San Giovanni Bosco (Salerisani).
Fonte: Ravello Notizie
rank: 106233101
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...