Tu sei qui: Storia e StorieRavello: dieci anni senza Fernando Schiavo, stasera Santa Messa in Duomo
Inserito da (Redazione), sabato 9 marzo 2019 06:22:55
Sono trascorsi dieci anni esatti dalla morte di Fernando Schiavo, l'indimenticabile titolare del bar San Domingo si Ravello che verrà ricordato questa sera in una Santa Messa di suffragio alle 18,00 nel Duomo di Ravello.
Tra i personaggi che hanno fatto la storia sociale di Ravello, grazie alla sua caparbietà, Fernando, assieme al fratello Alfonso, con sacrifici e solerzia, ha condotto il caffè-pasticceria "San Domingo" per più di sessant'anni. Il locale della piazza (che nei prossimi giorni si appresta a festeggiare il 90esimo anniversario della fondazione), preferito dall'elite internazionale che sceglieva Ravello, ma soprattutto "il bar di Fernando ", puntualmente ospitava forum di discussione sulle argomentazioni più calde della politica e dello sport locale e nazionale.
L'attenzione di Fernando era rivolta in particolare ai problemi di Ravello, con uno sguardo sempre rivolto al futuro, per il suo progresso. E poi il credo incondizionato nella Destra, il gioco delle carte, ma soprattutto il suo vecchio cuore granata,la storica fede per quel Torino di cui è sempre stato tifoso orgoglioso, anche in serie B.
Da dieci anni il bar San Domingo non sarà più lo stesso senza il caro Fernando, testimone autorevole della grande tradizione turistica ravellese, che ha offerto il suo generoso contributo umano e professionale anche al servizio del suo paese, amato con la passione propria di un figlio autentico. Ci piace ricordarlo oggi davanti al suo bar, con la sua rispettabile presenza in rigorosa camicia bianca e pantalone nero che con ostinazione incoraggia gli attori della politica e del territorio ad impegnarsi maggiormente per una Ravello migliore.
Fonte: Ravello Notizie
rank: 100527103
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...