Tu sei qui: Storia e StorieRelax a Ravello per Martina Valcepina, medaglia d’argento ai Giochi di Peyongchang
Inserito da (redazioneip), martedì 29 maggio 2018 19:34:05
«Il giorno del giudizio, per gli amalfitani che andranno in paradiso, sarà un giorno come tutti gli altri» scriveva Renato Fucini. La stessa frase è stata utilizzata da Martina Valcepina su Instagram per annunciare il suo arrivo in Costiera Amalfitana, più precisamente a Ravello.
La medaglia d'argento nello short track ai Giochi Olimpici invernali di Peyongchang 2018, accompagnata dalle due figlie e dalla sorella Valentina (anche lei pattinatrice di grande talento e campionessa mondiale junior di short track), oltre che da Renato Del Mastro, presidente della sezione di Salerno dell'Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri d'Italia, ha trascorso in pomeriggio di sole e relax visitando Villa Rufolo e Villa Cimbrone prima di tornare a Salerno.
Cresciuta sportivamente nella società valtellinese ASD Bormio Ghiaccio, la Valcepina è entrata nel giro della nazionale nel 2008. Attualmente gareggia per il gruppo sportivo delle Fiamme Gialle. Nel 2010 ha rappresentato l'Italia ai Giochi olimpici di Vancouver. Il 18 febbraio 2014, ai XXII Giochi olimpici invernali di Soči, si aggiudica la medaglia di bronzo nella staffetta 3000m femminile dello short track insieme alle compagne Arianna Fontana, Lucia Peretti ed Elena Viviani. Ai Giochi olimpici di Pyeongchang 2018 ha vinto la medaglia d'argento nella staffetta 3000 metri. La squadra italiana, composta da lei, Cecilia Maffei, Lucia Peretti e Arianna Fontana, ha concluso la gara alle spalle della nazionale sudcoreana.
Fonte: Ravello Notizie
rank: 107229107
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...