Tu sei qui: Storia e StorieRelax a Ravello per Martina Valcepina, medaglia d’argento ai Giochi di Peyongchang
Inserito da (redazioneip), martedì 29 maggio 2018 19:34:05
«Il giorno del giudizio, per gli amalfitani che andranno in paradiso, sarà un giorno come tutti gli altri» scriveva Renato Fucini. La stessa frase è stata utilizzata da Martina Valcepina su Instagram per annunciare il suo arrivo in Costiera Amalfitana, più precisamente a Ravello.
La medaglia d'argento nello short track ai Giochi Olimpici invernali di Peyongchang 2018, accompagnata dalle due figlie e dalla sorella Valentina (anche lei pattinatrice di grande talento e campionessa mondiale junior di short track), oltre che da Renato Del Mastro, presidente della sezione di Salerno dell'Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri d'Italia, ha trascorso in pomeriggio di sole e relax visitando Villa Rufolo e Villa Cimbrone prima di tornare a Salerno.
Cresciuta sportivamente nella società valtellinese ASD Bormio Ghiaccio, la Valcepina è entrata nel giro della nazionale nel 2008. Attualmente gareggia per il gruppo sportivo delle Fiamme Gialle. Nel 2010 ha rappresentato l'Italia ai Giochi olimpici di Vancouver. Il 18 febbraio 2014, ai XXII Giochi olimpici invernali di Soči, si aggiudica la medaglia di bronzo nella staffetta 3000m femminile dello short track insieme alle compagne Arianna Fontana, Lucia Peretti ed Elena Viviani. Ai Giochi olimpici di Pyeongchang 2018 ha vinto la medaglia d'argento nella staffetta 3000 metri. La squadra italiana, composta da lei, Cecilia Maffei, Lucia Peretti e Arianna Fontana, ha concluso la gara alle spalle della nazionale sudcoreana.
Fonte: Ravello Notizie
rank: 108129100
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...