Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Domenico di Guzman

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieRenata Fusco: quando la cantante di Cava de' Tirreni prestò la sua voce ai film Disney

Storia e Storie

Cava de' Tirreni, canto, doppiaggio, Disney, film, animazione

Renata Fusco: quando la cantante di Cava de' Tirreni prestò la sua voce ai film Disney

Tra gli anni novanta e duemila, l'artista metelliana si è ritagliata uno spazio anche come una delle doppiatrici ufficiali della Disney in Italia

Inserito da (redazioneip), sabato 25 gennaio 2020 12:26:16

Da tantissimi anni la Disney, nota multinazionale statunitense fondata nel 1923 da Walt Disney, racconta storie senza tempo, favole rimaste nell'immaginario collettivo che hanno accompagnato intere generazioni. Su questi film ci sarebbe molto da dire e molto da raccontare, ma oggi vogliamo soffermarci sulle canzoni, che quasi sempre costituiscono un elemento fondamentale della "magia disneyana".

Ogni grande pellicola a cartoni animati ha bisogno di almeno una canzone capace di accompagnare i bambini (e gli adulti) nel mondo fatato del racconto e sono tanti gli artisti che hanno lavorato con la Disney per rendere possibile tutto ciò. Tra questi c'è Renata Fusco, cantante e attrice teatrale di Cava de' Tirreni.

Nata a Cava il 20 luglio 1969, la Fusco è molto conosciuta nella città metelliana (e non solo), ma forse molti ignorano che l'artista cavese, e in particolare la sua voce, ha accompagnato diverse generazioni di bambini. Dopo la vittoria, nel 1999, del prestigioso premio IMTA come migliore performer femminile e dopo i successi di Grease, Hello, Dolly! e Dance, l'artista metelliana si ritagliò uno spazio anche come una delle doppiatrici ufficiali della Disney in Italia.

«Il doppiaggio cantato dei film di animazione - dichiarò la Fusco nel 2003 - è uno dei miei grandi amori. Quand'ero piccola, imparavo a memoria le canzoni degli Aristogatti, di Cenerentola, e sognavo di cantare per la Disney. Un sogno che si è realizzato a partire dal ’97».

Quell'anno uscì infatti La bella e la bestia - Un magico Natale, sequel de La bella e la bestia, nel quale la Fusco prestava la voce cantata ad Angelique. L'anno dopo fu la volta de "Il re leone II - Il regno di Simba", in cui la cantante cavese prestava la sua voce al personaggio di Kiara, figli di Simba. A seguire ci furono Lilli e il vagabondo II - Il cucciolo ribelle, La sirenetta II - Ritorno agli abissi,Il bianco Natale di Topolino - È festa in casa Disney, Ritorno all'Isola che non c'è, Il re leone 3 - Hakuna Matata, La carica dei 101 II - Macchia, un eroe a Londra e Trilli e il tesoro perduto.

«Devo dire che lavorare per i bambini è davvero gratificante!» concluse la cantante cavese.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 105221103

Storia e Storie

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno