Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Gaetano sacerdote

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieRenzo Arbore incanta la platea ad Amalfi con le sue melodie intramontabili

Storia e Storie

Amalfi, concerto, Capodanno Bizantino, Renzo Arbore

Renzo Arbore incanta la platea ad Amalfi con le sue melodie intramontabili

Il travolgente spettacolo di Renzo Arbore chiude la XX edizione del Capodanno Bizantino, che ha visto Magister il Comandante Gennaro Arma

Inserito da (Maria Abate), sabato 5 settembre 2020 09:15:29

È stata archiviata con un grande e travolgente spettacolo di Renzo Arbore la XX edizione del Capodanno Bizantino, l'evento clou dell'estate amalfitana nel corso del quale l'Antica Repubblica Marinara assegna il titolo di Magister in ricordo di una delle sue più gloriose pagine di storia.

Dedicata al Mare in tutte le sue più suggestive sfaccettature, la ventesima edizione dell'evento ha regalato un susseguirsi di emozioni legate proprio alla marineria e ai suoi grandi uomini. Su tutti Gennaro Arma, "The brave captain", il capitano della nave da crociera Diamond Princess duramente colpita dalla pandemia nello scorso febbraio e rimasta in quarantena nella baia di Yokohama con circa 700 contagi su 3700 persone appartenenti a 56 nazionalità diverse, nominato magister di civiltà Amalfitana martedì 1 settembre nel corso di una atmosfera insolita ma sentita celebrata all'interno della chiesa di San Salvatore de' Birecto, dove un tempo venivano incoronati i Duchi della Repubblica.

Dal mare solcato da Arma a quello di Amalfi su cui si è esibito Renzo Arbore, il passo è stato breve. Ieri sera, a conclusione di questa straordinaria edizione del Capodanno Bizantino capace di regalare emozioni e spunti di riflessione, è andato in scena uno dei più bei concerti della carriera artistica di Arbore, mattatore di questa notte amalfitana di fine estate davanti a un pubblico di 650 persone tutte rigorosamente soggette alle misure anti-covid. L'evento è programmato e finanziato dalla Regione Campania attraverso Scabec, Società Campana Beni Culturali.

I grandi successi, le melodie intramontabili, tutte riarrangiate nel corso di questi anni, e quella straordinaria capacità di Arbore nel coinvolgere il pubblico, seppur nel rispetto delle prescrizioni, hanno regalato l'ennesima serata memorabile giunta a conclusione di un evento, il Capodanno Bizantino, che grazie alla formula vincente adottata nel 2012 si è accreditato come evento di cartello e di grande richiamo turistico.

Arbore, che ha regalato oltre tre ore di musica e di intermezzi spassosi e divertenti, ha dimostrato il suo forte attaccamento alla Costiera Amalfitana terra in cui da giovane con la sua famiglia veniva ogni anno per il precetto pasquale. Tra i suoi ricordi due figure importanti come Gaetano Afeltra e Luciano De Crescenzo a cui Arbore era assai legato.

"Abbiamo girato il mondo ma la Costiera Amalfitana resta uno dei posti più belli in assoluto", ha detto Arbore, che alla fine del concerto è stato salutato sul palco dal sindaco di Amalfi, Daniele Milano, il quale ha portato al grande showman il saluto della città e del pubblico ringraziandolo poi per i tanti attestati di affetto verso questo lembo di terra elargiti a più riprese nel corso della serata.

"È stata un'edizione carica di significato e di emozioni ma anche di grande lavoro se si considera il periodo contingente legato ai protocolli anti-covid - spiega con soddisfazione l'assessore alla Cultura, Enza Cobalto -. È stato un banco di prova superato brillantemente soprattutto per l'offerta messa in campo e per i nomi che l'hanno caratterizzata. A cominciare dal Magister di quest'anno, il capitano Gennaro Arma, persona di grande sensibilità e ampio spessore umano. E poi la grande mostra di William Kentridge all'Arsenale e il concerto finale di Renzo Arbore che si è svolto in un clima di grande partecipazione ma soprattutto di attenzione e di rispetto verso le misure previste dai decreti per il contenimento della pandemia. Insomma un'edizione del Capodanno Bizantino memorabile che affidiamo alla storia di questa città".

(Foto: Emanuele Anastasio)

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 105818100

Storia e Storie

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno