Tu sei qui: Storia e StorieRiapertura Rianimazione a Cava de' Tirreni, la gioia del Comitato Civico Dragonea: «Uniti si può vincere qualsiasi battaglia»
Inserito da (redazioneip), venerdì 14 maggio 2021 10:13:55
Anche il Comitato Civico Dragonea commenta la notizia dell'imminente riapertura del reparto di Rianimazione dell'Ospedale di Cava de' Tirreni. Una riapertura che, secondo il comitato di Dragonea, è stata resa possibile anche dal contributo del Comitato civico "Antonio Civetta", promosso da Paolo Civetta (presidente):
«Accogliamo con cauto entusiasmo la notizia della riapertura del reparto di rianimazione dell’ospedale di Cava de’ Tirreni, un risultato ottenuto solo grazie alla lotta portata avanti dal Comitato Piccolo Antonio Civetta e ai tanti cittadini della Costiera Amalfitana e non solo, che tengono vivo l’interesse per la tutela di un diritto sacrosanto di ogni uomo, quello della salute pubblica, che non è un favore che ci deve essere fatto da qualcuno».
«Come abbiamo visto solo uniti si può vincere qualsiasi battaglia. - chiosa il comitato di Dragonea - Questa tematica riguarda tutti noi e non possiamo distrarci nemmeno un secondo, non di meno la lotta all’abbandono di rifiuti tossici sul nostro territorio. É il momento giusto per bandire definitivamente questi scempi. Con forza e coraggio vinceremo anche questa guerra».
Leggi anche:
Fonte: Il Portico
rank: 106910109
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...