Tu sei qui: Storia e StorieRiapertura Rianimazione, sopralluogo del Comitato Civetta: «Oggi giornata di festa e di speranza per Cava de' Tirreni»
Inserito da (redazioneip), giovedì 17 giugno 2021 14:36:06
Stamattina, dopo mesi di attesa e disagi, è stato finalmente riaperto il reparto di Rianimazione di Cava de' Tirreni. Il Comitato Civico "Il piccolo Antonio Civetta", nella persona di Paolo Civetta e Alfredo Senatore, si è recato presso il nosocomio metelliano «non solo per vigilare, ma per portare un doveroso ringraziamento ai medici e personale sanitario che in questi mesi hanno fatto un lavoro straordinario tra mille difficoltà per garantire un minimo di servizio e per dare il bentornato a coloro che sono rientrati.
«Oggi - continuano i membri del Comitato - deve essere una giornata di festa e di speranza per tutti i cavesi e gli amici della Costiera. Questo é solo l'inizio, un piccolo passo, altre lotte più dure sulla salute pubblica ci attendono che affronteremo nell'esclusivo interesse di tutti. Cittadini che non si girano dall' altra parte e che pretendono fatti, garanzie con carte alla mano da tutti quelli che ci rappresentano in tutte le istituzioni. Non é un piacere che ci fanno, ma un loro dovere.
Chi ricopre un ruolo di rappresentanza dal Consigliere Comunale fino a ruoli più alti devono stare al servizio dei cittadini e non il contrario. Ma anche i cittadini devono fare la propria parte, devono essere i primi controllori. Forza, la lotta continua».
Il commento del Comitato Civico Dragonea: «Grazie Presidente Paolo Civetta, grazie Alfredo Senatore siete la manifestazione vivente dell'animo resiliente dei tanti cittadini Cavesi e non solo che credono in un diritto sacrosanto, quello della salute. Sarà una lotta dura ma la strada tracciata è quella giusta, il cittadino e i suoi diritti al primo posto su tutto».
Leggi anche:
Ospedale di Cava de' Tirreni: Anestesia e Rianimazione riapriranno il 17 giugno
Fonte: Il Portico
rank: 1013402103
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...