Tu sei qui: Storia e Storie"Ridanzeremo, l’arte non si ferma": l’eleganza del positanese Daniele Di Donato nella foto di Rosa Cinque
Inserito da (Maria Abate), venerdì 7 agosto 2020 10:16:38
Lo scorso dicembre ha esordito al Teatro San Carlo di Napoli, Daniele Di Donato, giovane ballerino di Positano dal talento innato.
Sei giorni fa, a Villa Savonarola di Portici, Daniele ha dato prova del suo talento davanti a un pubblico incantato. L'occasione è stato lo spettacolo #Ridanzeremo - L'Arte non si ferma, che andrà in replica stasera, 7 agosto, in Piazza Guerrazzi, a Cecina.
Una kermesse ideata per lanciare un messaggio di speranza volto a diffondere la cultura della danza, canto e recitazione in un contesto storico particolare per effetto delle limitazioni imposte dalle normative anti-contagio da Covid-19, resa possibile grazie al bando del Comune di Portici "Teatro in Villa Estate 2020".
«Siate solidali con l'arte, sosteniamoci l'uno con l'altro, nonostante le distanze fisiche imposte»: questo il messaggio che il ballerino Vincenzo Veneruso, ideatore ed organizzatore dell'evento insieme a Jean Sébastien Colau, si ripropone di perseguire.
(Foto: Rosa Cinque)
Leggi anche:
Daniele Di Donato di Positano debutta al Teatro San Carlo di Napoli
Fonte: Positano Notizie
rank: 105511105
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...