Ultimo aggiornamento 41 minuti fa S. Eusebio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieRiflessione Notturna di Sigismondo Nastri

Storia e Storie

Riflessione Notturna di Sigismondo Nastri

Inserito da (Maria Abate), venerdì 26 gennaio 2018 08:39:06

Domani pomeriggio, venerdì 26 gennaio - scrivo che non è ancora mezzanotte - la Costa d'Amalfi approderà (non è la prima volta che capita) a Geo, il programma condotto da Sveva Sagramola su Rai3. Appuntamento alle ore diciassette. Non la Costiera... balneare, e neppure quella delle chiese e dei monumenti storici, ma la Costiera dei sentieri inseriti tra rigogliosi pergolati che profumano di agrumi. Rigogliosi, sì, ma con quanta fatica, con quanto sacrificio! Tanto da far chiamare "contadini volanti" quelli che ci lavorano e "furmechelle", piccole formiche, le donne che salgono e scendono centinaia di gradini, spesso malmessi, trasportando sulle spalle pesanti sporte di limoni.

Si parlerà, col supporto delle immagini, di camminamenti pedonali, poco noti agli stessi residenti, ma molto frequentati dai turisti amanti del trekking, che prendono il nome di Cammino delle Viti (a Tramonti), Sentiero dei Limoni (da Maiori a Minori), Via degli Eremiti (da Erchie a Maiori). Percorsi inseriti nel programma di escursioni "Passeggi segreti", promosso e portato avanti da Gioacchino Di Martino, per il quale (ma non solo per lui) "la conoscenza del territorio costituisce il presupposto indispensabile per l'acquisizione di comportamenti più consapevoli da parte della collettività". Spero proprio che sia così.
In studio, con Di Martino, vice presidente del Centro di cultura e storia amalfitana, ci sarà la giornalista Maria Rosaria Sannino, presidente del Club per l'Unesco di Amalfi. Si parlerà del pomodoro Re Fiascone, tipico di Tramonti, del quale l'associazione Acarbio è riuscita da poco a recuperare la coltivazione. Ne tratterà Rosa Pepe, agronoma del Crea Of di Pontecagnano, rispondendo alle domande del naturalista conduttore Emanuele Biggi. Poi si passerà ai fatti: con Giuseppe Francese, il bravissimo chef del ristorante tramontano Antichi Sapori, che preparerà una pietanza, sotto gli occhi delle telecamere, impiegando il succo del Re Fiascone (al quale ho dedicato un po' di spazio nel mio libro 'A cannarizia).

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 101320105

Storia e Storie

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno