Tu sei qui: Storia e StorieRiprese a Furore per la troupe di Piccola Grande Italia /FOTO
Inserito da (Maria Abate), lunedì 31 maggio 2021 13:46:04
L'Italia è il paese della bellezza. Il suo patrimonio culturale e paesaggistico riserva infinite e inaspettate scoperte. Per questo, Piccola Grande Italia si propone di raccontarne i segreti ai telespettatori, andando oltre le mete più celebri.
Oggi la troupe è a Furore, perla della Costiera Amalfitana, dove ad accoglierla c'è stato il sindaco Giovanni Milo.
Prima tappa il Fiordo di Furore da poco riaperto, poi la spiaggia Marina di Praia, quindi la Chiesa di Sant'Elia e la Passeggiata dell'amore. Visita, poi, alla Cantina Marisa Cuomo e al laboratorio artigianale di ceramica AmFusco. Immancabile la tavolata imbandita con i prodotti tipici sul belvedere.
#RaccontiamoilBelPaese è il format televisivo che racconta il fascino dei comuni della nostra Penisola.
Questi i numeri di Piccola Grande Italia:
Una bella vetrina per la promozione di un paese che ha tanto da offrire e da scoprire.
Fonte: Amalfi News
rank: 109618108
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...