Ultimo aggiornamento 5 ore fa Assunzione di Maria vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieRitorno Rianimazione a Cava de' Tirreni, Civetta: «L'avevo promesso a mio figlio, bisognava riaccendere riflettori sull'Ospedale»

Storia e Storie

Cava de' Tirreni, ospedale, sanità, rianimazione

Ritorno Rianimazione a Cava de' Tirreni, Civetta: «L'avevo promesso a mio figlio, bisognava riaccendere riflettori sull'Ospedale»

«Dopo l'esperienza vissuta con mio figlio e vedendo lo stato in cui versa l' Ospedale, sul lettino dove stava mio figlio gli feci una promessa e dovevo mantenerla a tutti i costi»

Inserito da (redazioneip), giovedì 17 giugno 2021 09:01:45

Il Comitato Civico "Il piccolo Antonio Civetta" è stato in prima fila nella battaglia per la riapertura del reparto di Rianimazione dell'ospedale di Cava de' Tirreni. Tutto ebbe inizio a dicembre, quando il piccolo Antonio, figlio di Paolo, accusò forte attacco d'asma. Il bimbo, come molti ricorderanno, venne trasferito al nosocomio metelliano, dove venne accudito e salvato dai sanitari. Dopo quei terribili momenti, Paolo decise di realizzare un Comitato dei Cittadini per salvaguardare e tutelare l'ospedale cavese

«Dopo l'esperienza vissuta con mio figlio e vedendo lo stato in cui versa l'Ospedale, sul lettino dove stava mio figlio gli feci una promessa e dovevo mantenerla a tutti i costi. Così ho avuto l'idea di creare un Comitato di Cittadini per svegliare le coscienze di tutti noi per far riaccendere i riflettori sul nostro Ospedale».

Il Comitato, nel giro di pochi mesi, raccolse sempre più consensi, non solo a Cava de' Tirreni ma anche nella vicina Costiera Amalfitana.

Con la annunciata riapertura del reparto di Rianimazione, Civetta ha tracciato un bilancio del suo lavoro, parlando anche di attacchi ricevuti sul piano personale e familiare:

«Sto ricevendo tantissime chiamate e messaggi di stima, vicinanza, fiducia e sostegno di andare avanti. Ho ricevuto alcuni inqualificabili attacchi sul piano personale e familiare da personagetti il cui obiettivo era solo quello di screditare per squallidi interessi personali e tornaconti...Ma la mia dignità non ha prezzo, il mio onore e la mia libertà non sono in vendita e non mi faccio tirare la giacchetta da nessuno. E non nascondo che ho pensato per un attimo anche di mollare. Io non sono nessuno, soltanto un cittadino che prova un amore viscerale per la sua Città.

Un ringraziamento in primis va a chi con me dall'inizio ha abbracciato questa causa Geltrude Barba, Alfredo Senatore, a chi lavora nelle retrovie con grande umiltà, e poi si sono aggregati altri fino ad arrivare ad oltre 14.000. Altre lotte ancora più difficili ci attendono...Io ci ho messo anima, cuore, sangue, salute, ho tolto tempo prezioso alla mia famiglia e al mio lavoro, il tutto senza alcun interesse se non quello per il bene comune dei miei concittadini, per la nostra Città che ha una storia così antica, gloriosa e straordinaria che non la rende inferiore a nessuna e non deve mai chinare la testa....14.000 e oltre volte grazie a tutti voi...».

Leggi anche:

Ospedale di Cava de' Tirreni: Anestesia e Rianimazione riapriranno il 17 giugno

Riapertura Rianimazione a Cava de' Tirreni, il commento dei Comitati "Antonio Civetta" e Dragonea: «Continueremo a vigilare»

Nasce un Comitato dei Cittadini per l'Ospedale di Cava, superate già 200 adesioni

Forte attacco d'asma per bimbo di Cava de' Tirreni, il padre: «Salvato dai medici del nostro Ospedale»

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 1021755104

Storia e Storie

Storia e Storie

Crollo del Ponte Morandi, l’Ordine dei Geologi del Lazio: «La sicurezza nasce da prevenzione e conoscenza»

Era il 14 agosto 2018, alle 11:36, quando il viadotto Polcevera - noto come Ponte Morandi - crollò improvvisamente a Genova, causando la morte di 43 persone e lasciando un segno indelebile nella storia del Paese. Nel sesto anniversario della tragedia, l'Ordine dei Geologi del Lazio ricorda con partecipazione...

Storia e Storie

Il CNDDU onora Mons. Courtney: dal sacrificio in Burundi un’eredità di speranza

Riceviamo e con piacere pubblichiamo il Comunicato Stampa del CNDDU firmato dal presidente e professore Romano Pesavento: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accoglie con profonda considerazione la missione in Burundi del Cardinale Pietro Parolin, Segretario...

Storia e Storie

Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno