Tu sei qui: Storia e StorieRitrovati a Taranto alcuni scritti originali di Salvatore Quasimodo /ANSA
Inserito da (Admin), domenica 17 gennaio 2021 17:47:27
"Durante le operazioni di cura del patrimonio della biblioteca Acclavio di Taranto sono stati ritrovati gli scritti originali che il premio Nobel Salvatore Quasimodo lasciò alla biblioteca quando nel 1967 fu impegnato nel capoluogo ionico nella traduzione degli epigrammi del poeta greco Leonida da Taranto."
Esattamente un anno prima di quel fatidico 14 giugno 1968, quando Quasimodo fu colpito da un improvviso malore ad Amalfi, da sempre sua seconda casa, che gli costò la vita.
A renderlo noto il sindaco di Taranto Rinaldo Melucci spiegando che "l'emozione di vedere quei testi vergati a mano, l'emozione di vedere l'impronta di quella stessa mano, impressa sulla carta a garanzia dell'autenticità di quel lavoro intellettuale, è stata forte quanto il legame che ci unisce alla nostra storia".
Taranto, aggiunge il primo cittadino, "è luogo di cultura da 28 secoli, respiriamo la bellezza che altrove non possono nemmeno immaginare. Nei giorni d'attesa per il titolo di Capitale Italiana della Cultura, questo tesoro ritrovato conferma che la nostra ambizione è legittima".
L'amministrazione comunale, insieme con i funzionari della biblioteca Acclavio e con gli operatori di Museion, cui è affidata la cura del patrimonio bibliotecario comunale, "è già al lavoro - conclude Melucci - per rendere queste meravigliose trascrizioni un patrimonio condiviso dell'intera comunità".
Fonte: Ansa.it
Leggi anche:
Fonte: Amalfi News
rank: 104513102
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...