Tu sei qui: Storia e StorieRitrovato nella notte il politico locale che si era smarrito nei luoghi comuni. #Nullanews
Inserito da (admin), sabato 3 febbraio 2018 09:50:23
di Christian De Iuliis* E’ stato ritrovato su di un treno, impaurito ed in evidente stato confusionale, il politico locale smarritosi ieri sera mentre si avventurava all’interno di alcuni luoghi comuni piuttosto familiari. In particolare alcuni testimoni lo avrebbero visto l’ultima volta mentre si inoltrava dentro un "Si stava meglio quando si stava peggio" seguito da un "non ci sono più le mezze stagioni". Disperso, l’uomo avrebbe vagato a lungo in cerca dell’uscita, fino a che è stato ritrovato proprio al centro del noto luogo comune: "è l’Europa che ce lo chiede". Questa mattina il politico, attraverso un profilo social, ha tranquillizzato gli elettori sulle sue condizioni scrivendo: "quando c’è la salute c’è tutto". "Non è mai troppo tardi" per condividere una #Nullanews *Le #Nullanews sono una rubrica di notizie surreali che Christian De Iuliis dalla pagina fb "Comitato Lista del Nulla" pubblica quotidianamente. Riguardano principalmente la Costa d’Amalfi con sporadici richiami all’attualità nazionale. Nate per provocazione nei confronti dell’informazione inutile (nulla appunto) e come parodia delle fakenews che invadono il web, cercano di esplorare la coscienza critica (laddove ve ne fosse ancora) dell’utente medio capace di credere a tutto e a niente, indistintamente. Per merito di una buona immaginazione, alcune sono giudicate credibili. Tutti gli scritti di Christian De Iuliis sono su christiandeiuliis.it
Fonte: Booble
rank: 10593103
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...