Tu sei qui: Storia e StorieSabatino Apicella di Cava de' Tirreni nel cast della serie "Il Commissario Ricciardi" [VIDEO]
Inserito da (redazioneip), mercoledì 17 febbraio 2021 11:29:05
C'è anche l'attore Sabatino Apicella di Cava de' Tirreni nella nuova serie di Rai Uno "Il Commissario Ricciardi". La serie, diretta da Alessandro D'Alatri e scritta da Maurizio de Giovanni, Salvatore Basile, Viola Rispoli e Doriana Leondeff, prodotta da Rai Fiction e Clemart, è la trasposizione dell'omonima serie di romanzi di Maurizio de Giovanni. L'apparizione dell'attore cavese, che interpreta la parte di Vincenzo Lotti, il padrone di un deposito che viene interrogato dal commissario Ricciardi, non è sfuggita a Cava Storie.
Il gruppo cavese, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha diffuso sui social la scena in cui fa la sua apparizione Apicella, accanto a Lino Guanciale (interprete del protagonista).
Laureato in Economia Aziendale presso l'Università degli Studi di Salerno, nel 1998 fonda assieme ad altri amici il gruppo "Cappuccini", formazione teatrale a Salerno con la compagnia Scenidea, mentre nel 2010 è l'ideatore del gruppo teatrale "Giovane compagnia del Teatro Bis". Dopo diversi work shop e collaborazioni con professionisti del mondo del teatro (quali Teatro Luca Barba, Pierpaolo Sepe, Michele Monetta, Teatro De poche di Napoli, Guglielmo Lipari, Arte alla ribalta), Apicella debutta anche in televisione, recitando in alcuni episodi della fiction "Un posto al sole", una nel ruolo dell'"Ingegnere" (puntata del 23/10/2013) ed un'altra nel ruolo del "direttore dei lavori" (puntata del 20/12/2011). Ha inoltre partecipato come voce narrante alla "Settimana Rinascimentale" (Cava de' Tirreni luglio 2012) ed allo spettacolo musicale "Quann' nascette ninno", nella tournee invernale della compagnia di canto popolare "Via Toledo" di Vietri sul mare del 2003 ed a varie rappresentazioni amatoriali di cabaret. A queste esperienze si aggiunge quella di figurazione speciale nel film I fratelli De Filippo per la regia di Sergio Rubini (film in programmazione).
VIDEO IN BASSO
Fonte: Il Portico
rank: 106820107
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...