Tu sei qui: Storia e StorieSalerno. Assunto da Enel a tempo indeterminato 9 giorni dopo il conseguimento del diploma di maturità
Inserito da (admin), domenica 22 luglio 2018 14:02:21
Nove giorni dopo la maturità trova il posto fisso. A darne notizia è il giornale on line della Costa d'Amalfi: www.ilvescovado.it. Alfonso Mansi, 18enne di Ravello in Costiera Amalfitana, studente dell'Istituto Tecnico Tecnologico «Basilio Focaccia» di Salerno, dopo aver sostenuto la prova orale all'esame di Stato per l'ottenimento del diploma di Perito elettrotecnico, è stato assunto dal Gruppo Enel Energia. Il contratto, a tempo indeterminato, prevede due anni di apprendistato retribuito con conseguenti tredici mesi di necessario corso professionalizzante e, quindi, per l'ottenimento di tutte le qualifiche necessarie. Per Alfonso un sogno che si realizza! Indossare tuta blu e casco bianco e lavorare al fianco dei tecnici impegnati su interventi alle linee di distribuzione in media tensione e bassa tensione e nella verifica di cabine di trasformazione è per lui, giovane ingegnoso e responsabile, motivo di orgoglio, come per un ragazzo che sogna di fare il calciatore indossare la maglia della sua squadra del cuore. Già lo scorso anno, al termine del quarto anno, Alfonso venne selezionato da Enel tra 60 coetanei per un programma di apprendistato di primo livello, frutto del protocollo d'intesa sottoscritto col Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, dal Ministero del Lavoro e Politiche Sociali. L'esperienza formativa si concluse con buoni risultati e la soddisfazione dell'azienda con occhio attento al processo di ricambio generazionale. E il 2 luglio scorso lo studente di Ravello ha concluso la maturità: dopo una settimana l'azienda, che al termine del primo apprendistato lo aveva già valutato con merito, ha preso visione dei quadri finali e l'11 luglio lo ha convocato a sostenere una prova interna che ha portato alla conseguente firma del contratto.
Fonte: Booble
rank: 10503105
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...