Tu sei qui: Storia e StorieSalerno, intervento innovativo al Ruggi su un 92enne di Ravello
Inserito da (Redazione), giovedì 11 gennaio 2018 18:47:27
Nella giornata di ieri, 10 gennaio, è stata eseguita, presso l'Emodinamica dell'Ospedale Ruggi di Salerno, una procedura di dilatazione della valvola aortica cardiaca, ristretta da gravissima calcificazione, in un paziente 92enne di Ravello.
L'intervento è stato eseguito da una equipe composta dalla dottoressa Tiziana Attisano e dai dottori Francesco Vigorito e Antongiulio Maione della Cardiologia Interventistica diretta dal dottor Pietro Giudice.
La particolarità dell'intervento sta nel fatto che è stato eseguito, per la prima volta, attraverso una arteria del braccio, data l'indisponibilità di altri accessi vascolari. Grazie a questa soluzione, assolutamente innovativa, sono state create le condizioni minime per effettuare un successivo intervento riparativo di Chirurgia Vascolare, motivo del ricovero del paziente, che altrimenti non avrebbe potuto aver luogo.
Questo intervento testimonia le enormi possibilità che si aprono circa gli interventi sulle valvole cardiache, in pazienti particolarmente fragili, senza fare ricorso alla chirurgia classica, e oggi possibili grazie alla miniaturizzazione dei materiali e, soprattutto, grazie all'esperienza e al grado di affinamento delle tecniche raggiunto dalla Cardiologia Interventistica di Salerno.
Fonte: Il Portico
rank: 103389106
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...