Tu sei qui: Storia e StorieSalgono a 47 le vittime, intere famiglie spazzate via dal terremoto
Inserito da (admin), venerdì 29 novembre 2019 07:49:47
Continua a salire il tremendo bilancio delle vittime del terremoto in Albania. Sono 47 i morti accertati tra cui diversi bambini.
Gli ultimi quattro corpi ritrovati dai vigili del fuoco italiani sono di una mamma con i suoi tre bambini, estratti senza vita dalle macerie della loro villetta a Durazzo.
Intanto non si ferma lo sciame sismico. Una violenta scossa di terremoto di magnitudo 5.1 ha colpito ieri, poco prima delle 12, il Paese scatenando il panico tra la popolazione.
La macchina della solidarietà, anche on line, ha immediatamente avviato i suoi motori.
Oltre alla Caritas, che ha attivato una raccolta sul sito ufficiale con causale Terremoto Albania 2019, Gofundme ha raccolto le campagne verificate su una pagina tematica e la risposta dei donatori all’hashtag #ActforAlbania. La più importante campagna di solidarietà, che punta a raccogliere un milione e mezzo di dollari a sostegno dei poveri che hanno perduto la casa e non hanno i mezzi per ricostruirla, ha raccolto i due terzi del budget totale in appena 24 ore. La corsa alla solidarietà non si ferma, come non finisce il bisogno di sostegno del popolo albanese: anche tu puoi donare, scegliendo la "tua" campagna su https://it.gofundme.com/c/act/albania.
Foto e Fonte: Ansa.it
Fonte: Positano Notizie
rank: 10419101
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...