Tu sei qui: Storia e StorieScoperti anticorpi contro Covid e varianti: determinante la ricerca di un laboratorio della Campania
Inserito da (redazioneip), sabato 5 giugno 2021 09:53:24
Grazie a una tecnica italiana (e nello specifico campana) sono stati scoperti degli anticorpi Covid capaci di contrastare sia l'infezione del virus che quella delle sue varianti. La ricerca, come scrive ANSA, è stata pubblicata sulla rivista Scientific Reports ed è stata ottenuta nei laboratori del CEINGE-Biotecnologie avanzate di Napoli dai ricercatori della Task Force Covid-19 finanziata dalla Regione Campania.
Obiettivo del progetto è stato individuare «nuovi anticorpi umani utili per inibire l'infezione del virus SarsCoV2», ha detto la coordinatrice della ricerca, Claudia De Lorenzo, ordinario di Biochimica presso il dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche dell'Università Federico II e principal investigator del CEINGE.
Questa nuova tecnica, affermano i ricercatori, potrebbe consentire in futuro di isolare altri anticorpi specifici per determinate regioni dei bersagli molecolari che svolgono un ruolo chiave nella patologia che si intende combattere. Un altro vantaggio della tecnica è che permette di generare anticorpi che non inducono infiammazioni e che, di conseguenza, non dovrebbero provocare effetti collaterali indesiderati. Isolati in colture cellulari, i risultati dovranno adesso essere confermati e validati in vivo.
Alla ricerca hanno collaborato i gruppi diretti da Massimo Zollo e da Nicola Zambrano, entrambi dell'Università Federico II e principal Investigator del CEINGE, con il contributo dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno. Nel gruppo di Claudia De Lorenzo hanno lavorato al progetto anche le ricercatrici Margherita Passariello, assegnista di ricerca, e Cinzia Vetrei, dottoranda presso il dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche della Federico II.
Fonte: Il Portico
rank: 106015108
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...