Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Romano martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieSegui la tradizione: taglia i capelli il primo venerdì di marzo per capelli più sani e folti!

Storia e Storie

Capelli, Riti, Credenza popolare, Tradizione, Costa d'Amalfi

Segui la tradizione: taglia i capelli il primo venerdì di marzo per capelli più sani e folti!

Molti credono che il segreto di questa pratica sia legato alle fasi lunari, tagliando i capelli durante la luna crescente, essi cresceranno più velocemente rispetto ad un taglio eseguito in luna calante

Inserito da (redazionelda), venerdì 1 marzo 2019 06:07:56

Il primo venerdì di marzo è una data importante per molti che credono nell'antica usanza popolare che tagliare i capelli in questo giorno possa farli ricrescere più sani e robusti. La tradizione propiziatoria, ancora oggi molto diffusa nella Costa d'Amalfi, viene tramandata di generazione in generazione per via orale ed è particolarmente osservata per i bambini, ai quali simbolicamente può essere tagliata una sola ciocca di capelli.

Molti credono che il segreto di questa pratica sia legato alle fasi lunari, tagliando i capelli durante la luna crescente, essi cresceranno più velocemente rispetto ad un taglio eseguito in luna calante che li farà sviluppare più lentamente ma li renderà più folti. La stessa pratica veniva seguita nella tosatura delle pecore.

Ancora oggi, il mondo contadino regola in modo rigoroso le proprie attività rispettando le fasi lunari, infatti, la semina e la piantumazione avvengono durante la luna crescente, mentre il raccolto e la vinificazione avvengono durante la luna calante.

Nell'antichità, l'influenza della Luna veniva ritenuta indiscutibile e il nostro satellite veniva visto come l'unico canale del cielo, l'imbuto della natura, attraverso il quale ogni virtù dal cielo affluisce sulla Terra.

In sintesi, se si desidera avere capelli più sani e robusti, seguendo questa tradizione popolare, bisogna tagliare i capelli il primo venerdì di marzo, inoltre, se si vuole seguire le fasi lunari, tagliarli durante la luna crescente.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 103097103

Storia e Storie

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno